BORDONI (Bordone, Bourdon, Bourdony, Bourdoni), Francesco (François)
Laura Malvano
Figlio diBartolomeo (Baldinucci), nacque a Firenze. In un doc. dell'11 febbr. 1592 st. fior. (1593), che si riferisce [...] della considerazione in cui il B. era tenuto a corte è la lettera che Anna di Francia scriveva il 6 febbr. 1625 asua zia, granduchessadiToscana, per pregarla di dare a Giacomo Bordoni, prete secolare abitante a Firenze, fratello del B., la prima ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] e Montignoso. Nel marzo 1809, con il trasferimento a Firenze della principessa Elisa che assunse il titolo digranduchessadiToscana, e il conseguente riordinamento politico-amministrativo dello Stato lucchese, il G. abbandonò la precedente carica e ...
Leggi Tutto
FONTEI, Nicolò
Letizia Lavagnini
Nacque ad Orciano di Pesaro, presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVII.
Non si hanno notizie riguardanti la famiglia e la sua formazione musicale. Certa è la [...] ... (cfr. Gaspari, II, p. 72).
Alla granduchessadiToscana, Vittoria Della Rovere, il F. dedicò Salmi brevi a p. 272; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale G. B. Martini di Bologna, Bologna 1892, II, pp. 72 s.; III, p. 70; A. ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] nuovo inviato a Firenze per portare le condoglianze del re di Francia in occasione della morte della granduchessadiToscana Giovanna d'Austria. Ad eccezione di questi due e di un altro viaggio in Italia effettuato dal settembre del 1583 al novembre ...
Leggi Tutto
BANDINI PICCOLOMINI, Francesco
Giuseppe Alberigo
Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] politico-diplomatica con la nomina ad oratore della città di Siena presso Carlo V dopo l'incoronazione imperiale a Bologna Il 16 dic. 1575 incoronò Giovanna d'Austria granduchessadiToscana, segnando la riconciliazione formale con i Medici. ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Ferdinando
Ennio Speranza
Nato a Firenze il 25 giugno 1796, dimostrò precocemente spiccate doti musicali iniziando a suonare il violino all'età di tre anni. A cinque intraprese studi regolari [...] e compositore toscano. Nel 1811, non ancora quindicenne, entrò a far parte dell'orchestra da camera di Elisa Bonaparte granduchessadiToscana: al suo seguito viaggerà in Spagna e Francia facendosi apprezzare come virtuoso. I contatti con il mondo ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] della Galleria degli Uffizi (inv. 1890, nn. 4533 e 4529) raffiguranti Eleonora di Francesco I, duchessa di Mantova, e sua cognata Cristina di Lorena, granduchessadiToscana. Entrambi sono citati in Tribuna fin dal 1589 insieme ad altri piccoli ...
Leggi Tutto
CENAMI, Lorenzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Bartolomeo, mercante attivo nelle maggiori piazze di commercio ftancesi, e di Luisa di Bernardino Arnolfini, nacque nel 1584 a Parigi. Intorno al [...] 1.500 scudi.
Nel 1617 la ricca casa del C. fu scelta tra quelle destinate a ospitare in Lucca la corte della granduchessadiToscana. Nel 1618 il C. fu eletto tra gli Anziani per il bimestre maggio-giugno e divenne membro del Consiglio generale. In ...
Leggi Tutto
CONTI, Giacomo
Daniela Moretti
Figlio di Giovanni, operaio, e di Paolina Pompeo, nacque a Messina nel 1813. Ricevette i primi insegnamenti di piaura a Messina, allievo di L. Subba, di cui abbandonò [...] commissioni (Oliva, 1954. p. 216). Ritornato in Toscana, esegui La disfida di Barletta, quadro di vaste dimensioni che, dopo una esposizione a Firenze, fu acquistato dalla granduchessadiToscana. Il quadro dovette essere compiuto intorno al 1847, a ...
Leggi Tutto
ANGUILLESI, Giovanni Domenico
Nicola Carranza
Nato a Vicopisano (Pisa) il 28 apr. 1766 da famiglia assai modesta, trascorse gli anni della fanciullezza a Calcinaia, poi si trasferì nella vicina Pisa. [...] Pisa, della quale era segretario, e che fu pubblicato l'anno successivo.
Per incarico di Elisa Baciocchi, granduchessadiToscana, di cui fu segretario per la lingua italiana dal 1809 al 1813, l'A. prese a compilare le Notizie storiche dei palazzi e ...
Leggi Tutto