BARBOLANI, Giulio
Roberto Cantagalli
Figlio di Bartolomeo dei conti di Montauto e d'Isabella Appiani d'Aragona dei principi di Piombino, nacque intorno al 1585. Entrato nell'Ordine di Santo Stefano [...] B. depose il comando e lasciò momentaneamente l'attività militare. Fu quindi governatore di Livorno dal 1621 al 1623.
Avendolo poi la reggente granduchessadiToscana Maria Maddalena d'Asburgo presentato al fratello principe Leopoldo, il B. passò in ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Nicola (detto Niccolino)
Guido Marotti
Nacque a Pisa il 10 maggio 1783, figlio dell'organista Santi e di Antonia Maffei. Cenni storico-biografici, pubblicati a Pisa nel 1875, attestano che [...] primaziale pisana, e "riportò pure l'onore di essere ascritto, con detto titolo di Maestro di Cappella e Camera, alla Corte di S.A.I. e R. Madama la GranduchessadiToscana, Elisa, sorella di Napoleone I... quindi nominato, con rescritto sovrano ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca diToscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] che la medesima famiglia mancò di successione nel Granducato diToscana (Arch. di Stato di Firenze, Mss. 134-139). al trono e Maria Maddalena d'Austria: E. Galasso Calderaro, La granduchessa Maria Maddalena d'Austria, Genova 1985, pp. 17-34. Sulle ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] prese la via del ritorno, perché la morte della granduchessa e le intese del granduca sia con i congiunti austriaci oltre l'Alpe.
Dopo gli anni di Vienna, la sua prima esperienza straniera fu Parigi. Era già uscito diToscana nel '12, per un giro ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] granduca diToscana; i lavori di Fabrici sulla meccanica articolare e i movimenti animali furono base di certe di non trattare nelle lezioni delle idee di Copernico; nel dicembre 1613, interrogato sulla questione dalla granduchessa madre Cristina di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca diToscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca diToscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Infine, l'8 aprile, il granduca e la granduchessa, accompagnati dall'imperatore, dai sovrani napoletani e dagli ;IV, ibid. 1852, pp. 5-312; G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca diToscana e i suoi tempi, Firenze 1871, pp. 33-54;A. Morena, Dissidi ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] Card.le" e "a Pratolino in camera della Ser.a Granduchessa" (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, f. 5452, cc. 747r e macchine prodigiose di G. Torelli e le coreografie di G. B. Balbi, il 19 genn. 1646 il residente diToscana G. B. ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca diToscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] in alcun modo alla corte diToscana, dove fin dall'inizio costituì, con il suo seguito di dame di compagnia e servitori francesi, della nobiltà.
Tra i primi ebbero particolare influenza la granduchessa madre, cui fino alla morte (1694) fu affidata la ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca diToscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca diToscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] predisposto fin dal 1615, stabiliva che la granduchessa Cristina e l'arciduchessa Maria Maddalena fossero Ind. Sulla cultura e la vita di corte al tempo di C. vedi G. Bianchini, Dei granduchi diToscana della R. Casa Medici protettori delle ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] di villa Medici: stimò un quadro di A. Elsheimer; iniziò (1613) una Assunzione destinata alla granduchessa 1974), pp. 119-70; M. Chiarini, I quadri della collez. del principe Ferdinando diToscana, in Paragone, XXVI (1975), 301, p. 83; 303, p. 75; 305 ...
Leggi Tutto