FERDINANDO II de' Medici, granduca diToscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] di Urbino, di cui la granduchessa Vittoria era l'ultima discendente, che comprendevano tra l'altro la celebre Venere di Tiziano e il ritratto di Giulio II di 1974, pp. 181-228; F. Diaz, IlGranducato diToscana. I Medici, Torino 1976, pp. 363-463; M ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] genn. 1621, inviata dalla granduchessa Maria Maddalena d'Austria, alla duchessa di Mantova, Isabella Gonzaga.
Dopo sereniss. Odoardo Farnese duca di Parma, e di Piacenza; e della serenissima principessa Margherita diToscana", come si legge in ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] granduchessa forse nel 1675; a lei appartenne certamente il Sonno di s. Giovannino, databile al 1673, e a testimonianza di questi rapporti resta soprattutto il Ritratto di della collezione del principe Ferdinando diToscana in Paragone, XXVI (1975), ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] del cui fratello, Giulio, segretario della granduchessa Cristina di Lorena, nel 1628 fu posto a bottega 1975), 2, pp. 22 s.; M. Chiarini, I quadri… del principe Ferdinando diToscana, in Paragone, XXVI (1975), 301, pp. 57-98; 303, pp. 75 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] dell'Impero e Napoleone conferì alla sorella Elisa Baciocchi il governo generale dei dipartimenti toscani col titolo digranduchessa, anche il C. fece atto di omaggio. Come altri notabili fiorentini, fu chiamato a Parigi a ricoprire alte cariche.
Fu ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] sebbene suo padre avesse infine acconsentito, il granduca diToscana - al quale Giulio aveva scritto per chiedergli il permesso di lasciare la figlia maggiore alla corte francese - non volle privarsi di lei.
Il 28 maggio 1606 un biglietto indirizzato ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] il 1600fu ammesso a corte, caro soprattutto alla granduchessa Cristina di Lorena (della quale, nelle nozze con Ferdinando I Cortesia..., ibid. 1613 [ma 1614]; Delle lodi del gran duca diToscana Cosimo II, ibid. 1622; Orazioni,Lez. sopra il son. del ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] granduchessa che di lui. Pochi anni dopo, lo studio di G. Saltini permetteva di delineare con esattezza il ruolo didiToscana, II, Firenze 1781, pp. 352-354; G.F. Siebenkees, Storia della vita di Bianca Cappello, Firenze 1868, pp. 126-128; F. Di ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] tal senso, ma la reazione indignata del granduca diToscana lo distolse dal mettere in pratica tale autorizzazione. granduchessa Maria Maddalena alle cui insistenze presso il fratello imperatore Ferdinando II dovette la nomina, nel 1620, a duca di ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro
Elda Fezzi
Nacque ad Arezzo l'8 genn. 1769. Come egli stesso dichiara nell'elencare le sue opere (Viviaai, 1921) studiò pittura presso il prof. G. Cimica. Nel 1781, essendosi creata [...] Borbone successe nel governo della Toscana Elisa Baciocchi, il B. era ancora tra i consiglieri municipali, insieme a R. Morghen (del quale fece almeno due ritratti). Con la concessione ad Elisa del titolo digranduchessa, di nuovo si tenne corte in ...
Leggi Tutto