• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Biografie [1]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Storia [1]
Musica [1]

GRANGEMOUTH

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANGEMOUTH (A. T., 49-50) Vico Castelfranchi Porto di mare della Scozia, nello Stirlingshire; sorge sulla riva meridionale dell'estuario del Forth, al termine del canale della Clyde, a circa 5 km. NE. [...] di Falkirk, ed è servita dalle linee ferroviarie Northern British e Caledonian. Nel 1921 contava 9699 abitanti. Tra gli edifizî pubblici sono notevoli il palazzo municipale e la biblioteca. I principali ... Leggi Tutto

Davie, Alan

Enciclopedia on line

Pittore scozzese (Grangemouth, Scozia, 1920 - Hertfordshire 2014). Ha frequentato il College of art di Edimburgo (1938-40) e nel dopoguerra ha completato la sua formazione con viaggi in Francia, Svizzera, [...] Italia. Al limite tra astrazione e figurazione, D. connota i suoi intensi colori e i suoi segni di significati simbolici e di implicazioni ritualistiche legate allo Zen. Ottenne il primo premio alla Biennale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – GRANGEMOUTH – CORNOVAGLIA – EDINBURGO – SVIZZERA

FALKIRK

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dello Stirlingshire (Scozia), posta a 30 km. circa a ENE. di Glasgow e a distanza quasi uguale a ONO. di Edimburgo. Conta 33.310 ab. (1927). È situata su un pendio, dal quale domina il fertile "Carse [...] of Falkirk", ed è a 48 km. a SO. di Grangemouth (9700 abitanti), che è il suo porto, sul Firth of Forth, alla foce del Carron e dove termina il Forth and Clyde Canal. È città antica, già ricordata nel sec. XIII sotto il nome di Fankirke, ed è un ... Leggi Tutto
TAGS: GRANGEMOUTH – EDIMBURGO – GLASGOW – CARBONE – SCOZIA

FORTH

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTH (A. T., 49-50) Herbert John Fleure Importante fiume e insenatura (Firth of Forth) della Scozia centrale. La sorgente del Forth dista quasi 50 km. dalla foce, ma il fiume è lungo più del doppio [...] La presenza di bacini carboniferi sulle due rive del Firth of Forth ha determinato il sorgere di numerosi porti carbonieri: Grangemouth, Bo'ness, Granton e Leith sono i maggiori porti e stazioni di transito per la riva meridionale, mentre Burntisland ... Leggi Tutto
TAGS: GRANGEMOUTH – SCOZIA – ALLOA – LEITH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTH (1)
Mostra Tutti

STIRLING

Enciclopedia Italiana (1936)

STIRLING (A. T., 49-50) F. G. RENDALL Clarice EMILIANI Città della Scozia orientale, capoluogo dell'omonima contea, 51 km. ONO. di Edimburgo, con 22.593 abitanti (1931; 21.345 nel 1921). Sorge sulla [...] nei principali centri; fiorenti sono le costruzioni navali a Grangemouth. La popolazione era di 125.608 ab. nel 1891 contea è Stirling (22.593 ab.); altri centri notevoli sono Grangemouth, Kilsyth, Stenhousemuir e Falkirk. Bibl.: J. Ronald, Landmarks ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIRLING (2)
Mostra Tutti

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] nel 2007). Vasta è la rete di oleodotti: i principali tratti si estendono tra Finnart e Grangemouth, tra Purbeck e Southampton, tra Cruden Bay e Grangemouth, tra Tranmere e Heysham. Il Regno Unito ha registrato un’imponente crescita del settore dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776) Giuliano Bellezza Daniela Primicerio Alfredo Breccia-Giuliano Caroli BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] Coryton (30 milioni complessivamente); sull'Humber Killingholme (13); sul Tees North Tees e Teesside (11); sul Firth of Forth Grangemouth (8,7). Sulla costa occidentale i complessi di Heysham (Lancashire) con 2 milioni e di Tranmere (Merseyside) con ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

SCOZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50) Evan Gwyn THONIAS Edward DENT Reginald Francis TREHARNE * È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] di filati di lana, le fabbriche di birra e le fonderie di ferro di Alloa, mentre nei dintorni di Falkirk e di Grangemouth, gli alti forni e le fonderie determinano una concentrazione industriale che non è superata se non dalla zona del Clyde. Tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOZIA (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali