• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [79]
Fisica dei solidi [7]
Fisica [19]
Chimica [16]
Industria [8]
Elettrologia [5]
Diritto [5]
Metallurgia e siderurgia [5]
Ingegneria [5]
Chimica fisica [4]
Strumenti e tecnologia applicata [4]

cristallite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cristallite cristallite [s.m. Der. di cristallo con il suff. -ite] [CHF] [FSD] Aggregato o individuo cristallino macro- o microscopico, che, in un metallo o in una lega, solidificati per lento raffreddamento [...] di una massa fusa, non abbia potuto assumere la sua normale forma poliedrica, dando così luogo a cristalli allotriomorfi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristallite (2)
Mostra Tutti

Materiali, scienza dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materiali, scienza dei Giancarlo Caprino Definizione del campo disciplinare La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà. Caratteristiche [...] , e le prospettive che si intravedono all'orizzonte. Tipologie di materiali I metalli Un fenomeno da gran tempo noto è l'effetto della dimensione dei grani cristallini (grana cristallina) sulla resistenza meccanica di un metallo: quanto più fine è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MICROSCOPIO A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL – DIRETTIVA DELL'UNIONE EUROPEA – SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali, scienza dei (1)
Mostra Tutti

giunto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

giunto giùnto [Der. del part. pass. iunctus del lat. iungere "congiungere"] [MCC] Organo di un meccanismo realizzante un collegamento fra altri organi che, a seconda dei casi, può essere rigido, snodabile [...] oppure flessibile. ◆ [MCC] G. cardanico: → cardanico. ◆ [FSD] G. di grano: lo stesso che bordo di grano, cioè la superficie di separazione fra i singoli grani cristallini di un solido. ◆ [FTC] [EMG] G. elettrico: collegamento fra due conduttori o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giunto (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido Spencer Weart La fisica dello stato solido La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] fratturazione e la deformazione avessero luogo proprio in corrispondenza degli strati che delimitavano le superfici di piccoli grani cristallini. Nel 1934 il fisico di Cambridge Geoffrey I. Taylor (1886-1975), insieme ad altri ricercatori, cominciò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

ricristallizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

ricristallizzazione ricristallizzazióne [Atto ed effetto del ricristallizzare, comp. di ri- e cristallizzare] [CHF] [FSD] Il far cristallizzare nuovamente (eventualmente più volte) una sostanza, dopo [...] ciascun metallo, si riporta alla normalità la struttura cristallina in cui, in seguito a deformazioni permanenti, si siano verificate distorsioni o torsioni, causa di variazione del numero, delle dimensioni e dell'orientamento dei grani cristallini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricristallizzazione (1)
Mostra Tutti

difetto

Enciclopedia on line

Fisica Nella fisica dei solidi, imperfezione, localizzata o no, di un reticolo cristallino. In cristallografia i cristalli perfetti, insiemi di atomi o molecole distribuiti in un reticolo regolare di punti [...] piani o superfici, la categoria più importante è costituita dai bordi dei grani, cioè dalla superficie di confine tra due dei moltissimi individui cristallini (grani), disposti a caso, costituente un materiale policristallino. In ottica, si dicono d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – OTTICA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – PIANI DI SCORRIMENTO – CRISTALLOGRAFIA – FISICA NUCLEARE – SEMICONDUTTORI

plasticità

Enciclopedia on line

Fisica La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza. In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, [...] scorrimento, circa 100 volte il diametro degli atomi del reticolo cristallino. I cristalli reali presentano inoltre, rispetto a quelli ideali, , come nel caso in cui giungano ai contorni dei grani o in prossimità di impurità e inclusioni. Ciò produce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – NEUROLOGIA
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – TENSIONE DI SNERVAMENTO – RETICOLO CRISTALLINO – PIANI DI SCORRIMENTO – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasticità (4)
Mostra Tutti

poligonizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poligonizzazione poligonizzazióne [Der. di poligonizzare "diventare, o far diventare, un poligono", da poligono] [FSD] Fenomeno per cui nell'interno di un grano cristallino si forma una nuova struttura [...] costituita da individui cristallini (sub-grani) con assi cristallografici differenti di poco dall'uno all'altro; è caratteristico dei metalli e s'accompagna a deformazioni plastiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Vocabolario
grano
grano s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...
equiassiale
equiassiale agg. [comp. di equi- e asse3, secondo l’agg. assiale]. – Che presenta in tutte le direzioni dimensioni all’incirca uguali: grani cristallini e., in metallografia, grani cristallini nei quali nessuna dimensione prevale sulle altre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali