LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] di Finale" presenta numerose, caratteristiche caverne. Essa è costituita da un calcare grossolano, cristallino, roseo, ma si presenta con molte varietà (dove assume grana minuta e si fa più compatta e omogenea viene estratta per usarla come pietra ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] ora sabbioso, ora tufaceo, con venature limonitiche, cristallini di augite, concrezioni calcaree, valve frammentate di lamellibranchi II avesse inviato da Gaeta vettovaglie e formaggio e grano che i "galantuomini" avevano ghermito di sottomano; voci ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] più rapidamente dell'azoto; a grandi altezze dovrebbero prevalere di gran lunga i gas più leggieri, elio e idrogeno, essendo dimostrò che queste forme singolari derivano da un cristallino esagonale regolare, perché il gradiente di tensione ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] avvicinano ai 3000 m. L'altipiano centrale è costituito da rocce dure, tanto sedimentarie quanto eruttive, scisti cristallini, gneiss, granito, la cui decomposizione dà luogo a una terra argillosa rossastra o giallastra che ricopre in parte il suolo ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] acquisizioni. La granulosità non è quella dei singoli cristallini di argento metallico nero, ma degli agglomerati di 2÷3 volte maggiore di quella del primo. Dopo il colore, i grani tabulari sono stati applicati anche nel bianco e nero dalla Kodak, con ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] fenditura e i filoni-strati sono di natura e di età svariatissime, per il solito però metamorfiche (scisti cristallini), o cristalline (graniti), le une e le altre generalmente antichissime. Ai filoni si connettono dighe o ammassi di rocce ipogee, il ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] sono cristallograficamente identiche. Esse si differenziano tra loro solamente per le dimensioni dei cristalli, e precisamente il granocristallino della grafite della ghisa grigia ha dimensioni da circa il doppio al triplo del carbonio di ricottura ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] opposto. La prima ha un interesse pratico di gran lunga maggiore, in quanto permette di ridurre a Zn, Ru, Co).
b) Ossidî semiconduttori: sono solidi con reticolo cristallino a carattere ionico: allo stato puro ed omogeneo gli elettroni sono ripartiti ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] come avveniva per la sospensione durante la filtrazione, asporta gran parte del liquido che ancora imbeve i panelli, liquido varia a seconda delle qualità della sospensione, e per solidi cristallini fini va da 1 a 2 cm. Ogni filtro possiede due ...
Leggi Tutto
LIBERIA (A. T., 109-110-111)
Eugenio OBERTI
Camillo MANFRONI
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Eugenio OBERTI
Anna Maria RATTI
* *
È il più piccolo degli stati indipendenti dell'Africa, e deve il nome [...] quanto si sa o si può arguire, prevalgono in modo assoluto i caratteristici terreni arcaici di sottostruttura (gneiss, scisti cristallini, graniti, ecc.) più o meno metamorfizzati (lateriti). Solo nella zona più accidentata, fra il fiume Mano e il St ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...
equiassiale
agg. [comp. di equi- e asse3, secondo l’agg. assiale]. – Che presenta in tutte le direzioni dimensioni all’incirca uguali: grani cristallini e., in metallografia, grani cristallini nei quali nessuna dimensione prevale sulle altre.