TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] tribù australiane più basse - anche dalla pietra. Gli arnesi di pietra erano ricavati da piccole schegge di rocce granitiche ritoccandone il contorno con un altro pezzo di pietra. Con questo mezzo venivano ottenuti coltelli, raschiatoi e punteruoli ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] media e ad alta attività sono realizzati (i primi) e previsti (i secondi) a profondità maggiori entro formazioni argillose, saline o granitiche (fig. 5).
I depositi ad alta attività (a lunga vita) sono situati a profondità da 500 a 1000 m, per tener ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] terrazzi, incisi da fiordi ampî e acclivi, contrasta, a S. (Groenlandia meridionale), la più movimentata topografia propria delle zone granitiche e il paesaggio morenico, e a N. (frangia insulare e strisce costiere di Upernivik e Baia di Melville a O ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] che è l'ordine regolare e più frequente di segregazione dei minerali dei magmi profondi e delle rocce intrusive anche non granitiche, comporta talora delle eccezioni molto rilevanti: tale è il caso dei diabasi (v.), dove il pirosseno è allotriomorfo ...
Leggi Tutto
ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] m.) che chiudono il bacino da S.; nel primo caso però si ha a che fare con un cuneo di rocce granitiche e granitoidi sollevate e inclinate (verso O.), mentre nel secondo il nucleo cristallino, inarcato, fu ricoperto da deposizioni mesozoiche che l ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] alcune innovazioni costruttive: i due colonnati che separavano le tre navate erano formati da gruppi tetrastili di colonne granitiche, sormontati ciascuno da un abaco su cui poggiavano gli slanciati archi bicentrici a due ghiere. Queste strutture si ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] che ha interessato l’area a partire dal Miocene medio, come per es. le manifestazioni plutoniche granodioritiche e granitiche delle isole d’Elba e Montecristo, il monte sottomarino Vercelli, le vulcaniti di natura andesitico-latitica riscontrate nell ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] un massiccio ricorso alla p. predisponendo fuori opera o a piè d'opera grandi pezzi monolitici, come le colonne granitiche monopezzo, le lastre di copertura e i mastodontici architravi; il sistema costruttivo era basato su operazioni di montaggio di ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] come combustibile.
Stagno. - Il minerale stannifero è estratto da strati secondarî, erosi durante il Pleistocene dalle rocce granitiche e depositati nelle larghe valli dei fiumi. Allorché il prezzo dello stagno era alto, si estraeva direttamente ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] dà per il primo il buon esempio. Ce lo attesta il XIV editto, scolpito nella piramide silicea di Kālsī e sulle rocce granitiche di Girnār:
"Qui (nel mio regno) nessun animale può essere ucciso.... Nella cucina della sacra e graziosa maestà del re ...
Leggi Tutto
granitico
granìtico agg. [der. di granito3] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura di granito, o è fatto di granito: rocce g. o a struttura g.; una colonna granitica. 2. fig. Forte, saldo, incrollabile: una costruzione g.; spec. in senso spirituale...