SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] costituito nella catena dell'Etbai e nella zona al piede dell'altipiano etiopico, da scisti cristallini e rocce granitiche, con filoni quarzosi auriferi; nella parte occidentale (Nubia) affiorano invece le cosiddette arenarie nubiane, di età cretacea ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] , il tutto con lo spessore di circa 16 km. La natura di questo materiale è acida e aggirante sui tipi dei magmi granitici. Sotto questa zona ve n'è una di natura basaltica (già C. Darwin nel 1844 ne fece parola), disposta secondo l'aggiustamento ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] , sui monti essendo più elevata la radiazione cosmica per effetto del minor assorbimento atmosferico, nelle regioni a rocce granitiche essendo presenti in maggior quantità uranio e torio, le zone tufacee essendo ricche di torio, fino a raggiungere ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] di sopra di 3000 m, e dei valichi.
Formazione geologica
I monti del Karakorum sono costituiti in prevalenza da rocce granitiche e da gneiss, rivestite da una copertura di rocce sedimentarie (calcari, calcescisti ecc.) a volte metamorfosate, ma ormai ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] i punti cardine del movimento a favore della pena di morte, insinuando il dubbio in chi ha «sempre nutrito certezze granitiche in questa materia» (Zimring 2003, pp. 187 e sgg.). È un’agenda, che potrebbe oggi essere confortata dagli ultimi sondaggi ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] grandiose manifestazioni di vulcanismo recente. Invece in California (Sierra Nevada) e nella Columbia Britannica predominano rocce granitiche. L’A. Settentrionale fa parte della zolla americana (➔ tettonica) ed è separata da quella eurasiatica dalla ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] navigazione sui fiumi comuni ai due paesi concessa dal Brasile.
Nel tratto compreso tra la riva sinistra dello Japurá e la granitica Pedra de Cucuhy - dominante dai suoi 400 m. la pianura alluvionale tra il Rio Negro e il Cassiquiare - il confine fu ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] e Donec). Il sollevamento erciniano si spegne con il cominciare del Permico: postumi suoi sono le grande intrusioni granitiche (Brocken nel Harz, Baveno, Sardegna, Corsica, ecc.) e soprattutto le poderose espansioni porfiriche del Permico inferiore ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] : Eryngium alpinum, Delphinium elatum, Aquilegia alpina. Nelle zone sabbiose che si trovano innanzi ai ghiacciai delle catene granitiche e sui margini dei torrenti crescono: Carex incurva, Equisetum arvense e variegatum, juncus alpinus e arcticus ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] i residui degli strati calcarei sostituiti dal minerale o dai silicati ferriferi, per azioni dovute alle soggiacenti masse granitiche.
In Toscana si hanno giacimenti ferriferi nelle Alpi Apuane, nel Campigliese e nel Massetano. Questi ultimi sono un ...
Leggi Tutto
granitico
granìtico agg. [der. di granito3] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura di granito, o è fatto di granito: rocce g. o a struttura g.; una colonna granitica. 2. fig. Forte, saldo, incrollabile: una costruzione g.; spec. in senso spirituale...