SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] zona delle rocce cristalline o zona dei bur, costituita da un piano inclinato di sabbie lateritiche, da cui emergono colline isolate granitiche dette dagl'indigeni bur (Bur Acaba, m. 350; Bur Eibi, m. 571; Bur Dinsor, m. 623; Bur Cur Egherta, m. 345 ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] contengono petrolio e gas le sabbie marine della base dello "Schlier", una formazione miocenica trasgressiva sopra le rocce granitiche del Massiccio Boemo (petrolio a Taufkirchen; gas in varie località, così a Wels in Alta Austria). Petroliferi sono ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] dall'Occidentale, perché costituita prevalentemente da scisti arcaici o paleozoici ripiegati in età antica, dai quali emergono intrusioni granitiche, che formano spesso le più alte cime. Con esse sono in rapporto i ricchi giacimenti d'argento e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] delle campagne, con il paternalismo e il dilettantismo dei responsabili ecclesiastici ma soprattutto con le granitiche ed inviolabili competenze delle magistrature economiche ed amministrative della burocrazia romana (Reverenda Camera apostolica, il ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] o meno attuazione in rapporto alle circostanze e ai tempi. Le leggi e le consuetudini ufficialmente ammesse, granitiche nella loro secolare inamovibilità, rivelano altre realtà, non necessariamente connesse ad una più o meno consapevole volontà ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] basaltico, di gran lunga il più abbondante tra i prodotti vulcanici), oppure due, corrispondenti ai tipi estremi, basaltico e granitico? La mescolanza dei due potrebbe spiegare le altre composizioni osservate? Il dilemma oggi non si pone più e tutti ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] sono state aperte vie estreme su pareti con un dislivello pari anche a 1000 m. La montagna più spettacolare è il granitico Mount Asgard (2011 m), formato da due vette gemelle in apparenza del tutto inaccessibili. I primi a salirlo furono gli svizzeri ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] a scendere sotto la catena, favorendo lo scollamento di estese falde di copertura e il distacco dei cunei di rocce granitiche e metamorfiche che formano il Monte Bianco e gli altri massicci elvetici. Sul lato opposto, iniziano a deformarsi anche le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] materiali successivamente precipitati secondo un ordine ben definito quando l'oceano stesso (in qualche modo) scomparve. Il materiale granitico era stato il primo a depositarsi, coprendo l'intero nucleo. Quindi si erano formati (al livello più basso ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] tanto alla superficie del suolo quanto negli strati superiori delle caverne, come nei monti Vindhya, oppure nelle sabbie granitiche o nella laterite come nei dintorni di Jabalpur. Per la fabbricazione di questi piccoli strumenti (trapezî, triangoli ...
Leggi Tutto
granitico
granìtico agg. [der. di granito3] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura di granito, o è fatto di granito: rocce g. o a struttura g.; una colonna granitica. 2. fig. Forte, saldo, incrollabile: una costruzione g.; spec. in senso spirituale...