(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] una striscia di alteterre quasi coincidenti con la linea di costa, formata da una serie all'incirca continua di masse granitiche, che va dal Capo York sino alla Tasmania: con tutta probabilità esse costituivano lo spartiacque principale durante il ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] , prese la più superba rivincita della sua assenza dal grande movimento astronomico nel periodo anteriore, collocando su basi granitiche l'edificio newtoniano e fornendo alla sua divulgazione in Francia, in Italia, in Germania, in Russia l'efficace ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] Sandifort e di Paul S. Graeuwen, quasi avessero preso lo spunto per spingere innanzi e costruire su quelle basi granitiche la nuova dottrina dalla mirabile miniera di documenti anatomici raccolti dal Morgagni.
Ma il padre legittimo e universalmente ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] al servizio del sovrano, osserva che "Katunga (Oyo) è costruita sui fianchi e attorno a una serie di piccole colline granitiche che le danno l'aspetto di una cittadella. Una fila di alberi accostati segue il perimetro interno della cinta di mura di ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] molto, il rischio di danni da radiazione. Vi sono sulla Terra luoghi popolati (a grandi altezze o in zone con formazioni granitiche) dove il fondo naturale di radiazione supera di molto la media nonché le emissioni di routine previste in una centrale ...
Leggi Tutto
granitico
granìtico agg. [der. di granito3] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura di granito, o è fatto di granito: rocce g. o a struttura g.; una colonna granitica. 2. fig. Forte, saldo, incrollabile: una costruzione g.; spec. in senso spirituale...