permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] nei calcari fessurati a causa della concomitante azione del carsismo, e quella decrescente che interessa invece le rocce granitiche, le quali, pur fessurate, subiscono una generale decrescita della loro p. a causa dei processi di argillificazione dei ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] che ha interessato l’area a partire dal Miocene medio, come per es. le manifestazioni plutoniche granodioritiche e granitiche delle isole d’Elba e Montecristo, il monte sottomarino Vercelli, le vulcaniti di natura andesitico-latitica riscontrate nell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] materiali successivamente precipitati secondo un ordine ben definito quando l'oceano stesso (in qualche modo) scomparve. Il materiale granitico era stato il primo a depositarsi, coprendo l'intero nucleo. Quindi si erano formati (al livello più basso ...
Leggi Tutto
granitico
granìtico agg. [der. di granito3] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura di granito, o è fatto di granito: rocce g. o a struttura g.; una colonna granitica. 2. fig. Forte, saldo, incrollabile: una costruzione g.; spec. in senso spirituale...