In metallografia indica un aggregato o individuo cristallino macro- o microscopico, che, in un metallo o in una lega, solidificati per lento raffreddamento di una massa fusa, non abbia potuto assumere [...] la sua normale forma poliedrica dando origine così ai cristalli allotriomorfi ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] lato, esse si applicano alla crescita non solo di materiali cristallini, nella forma sia di monocristallo (unico granocristallino) che di policristallo (insieme di grani monocristallini disorientati cristallograficamente tra di loro), ma anche di ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] reticolare contiene difetti, mantenendo comunque un ordine a lunga distanza. Un cristallo reale costituisce un granocristallino; se una sostanza è costituita da un unico grano è detta 'monocristallo' o cristallo singolo, se è costituita da più ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] cui J = σ E. Un altro fenomeno direttamente legato alla struttura cristallina è quello ottico della birifrangenza: è noto che molti c., quali cui circa metà della potassa è sostituita dalla soda e gran parte del minio è sostituito da ossidi di calcio, ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia dei materiali, struttura, cristallo, fase ecc. caratterizzati dal possedere dimensioni estremamente piccole, dell’ordine dei nanometri. I materiali le cui strutture raggiungono queste [...] a causa della quale l’estensione relativa delle zone tra un grano e l’altro è elevata, e molti atomi si trovano in termodinamiche. Così, due metalli usualmente immiscibili allo stato cristallino o liquido possono talora diventare ‘solubili’ in n., ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di granicristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] il numero di questi in un dato volume: metalli a grana più fine hanno migliore resistenza meccanica.
Lo scorrimento plastico provoca nel reticolo cristallino di ogni grano una distorsione che per le alterazioni delle distanze degli atomi porta ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] , e le prospettive che si intravedono all'orizzonte.
Tipologie di materiali
I metalli
Un fenomeno da gran tempo noto è l'effetto della dimensione dei granicristallini (granacristallina) sulla resistenza meccanica di un metallo: quanto più fine è la ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] opposto. La prima ha un interesse pratico di gran lunga maggiore, in quanto permette di ridurre a Zn, Ru, Co).
b) Ossidî semiconduttori: sono solidi con reticolo cristallino a carattere ionico: allo stato puro ed omogeneo gli elettroni sono ripartiti ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] diametro corrispondente a quello delle particelle di tipo cristallino, la cui comparsa precede quella delle particelle: estrogeni. Si ritenne inizialmente che la molecola dell'estradiolo, di gran lunga il più attivo tra gli ormoni ovarici e dal punto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] di urina. Dopo aggiungi un egual peso di buon sale ammoniacale cristallino, dissolvi con l'umidità e distilla [la miscela]. Distillerai di carta e i contemporanei cinesi utilizzavano l'amido di grano per dare forma alla carta in modo tale da rendere ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...