• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Storia [10]
Geografia [9]
Archeologia [6]
Diritto [6]
Europa [5]
Biografie [5]
Diritto civile [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Botanica [4]
Italia [4]

SARACENI

Enciclopedia Italiana (1936)

SARACENI Giorgio Levi Della Vida . Nome col quale nel Medioevo cristiano europeo sono stati designati genericamente gli Arabi. Il vocabolo, con questa accezione, è del tutto ignoto alla tradizione storica [...] ", il quale è entrato, tra l'altro, come elemento di nomi comuni, quale p. es. "grano saraceno" ecc. Sarrazins chiama comunemente la poesia epica francese gli Arabi di Spagna, e da essa il termine è penetrato nella poesia cavalleresca italiana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACENI (5)
Mostra Tutti

BRJANSK

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Russia, capoluogo di governo, situata a 34° 23′ di long. E. e a 53° 14 di lat. N., alla confluenza del fiume Desna col suo affluente Sneet. Ha 44.314 abitanti (1926), dei quali l'84% Russi [...] e Karačev. La superficie seminata, che dà scarsi raccolti, occupava nel 1925 1.139.000 ha. (segale, grano saraceno, patate, avena). La superficie occupata dalle foreste, particolarmente fitte nella parte settentrionale del governo e formate da pini ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – RUSSIA BIANCA – UCRAINA – LIGNITE – BETULLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRJANSK (1)
Mostra Tutti

CRUSCA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il residuo principale della molitura dei cereali, costituito essenzialmente dalle squame del pericarpo: prima di essere eliminata è sottoposta a spazzolatura per asportarvi la maggior parte dei residui [...] cruschello. Le crusche prendono il nome dei cereali da cui derivano: crusche di frumento, di segale, di granoturco, di grano saraceno, di orzo, di avena, ecc. Chimicamente le crusche sono caratterizzate dall'essere più ricche in proteina, in grassi e ... Leggi Tutto
TAGS: AVORIO VEGETALE – GRANO SARACENO – GRANOTURCO – PERICARPO – ARACHIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRUSCA (1)
Mostra Tutti

CANTAL

Enciclopedia Italiana (1930)

Dipartimento della Francia formato nel 1790, con una parte della provincia dell'Alvernia; ha per capoluogo Aurillac (ab. 17.153). Deve il suo nome a un imponente massiccio vulcanico, il cui diametro è [...] occupano solo il 14% del territorio e che sono rappresentate soprattutto dalla segala (50% della superficie coltivata) e dal grano saraceno, dall'avena e dal frumento nella regione di Aurillac e dall'orzo sulla planaise di Saint-Flour. Il raccolto ... Leggi Tutto
TAGS: GRANO SARACENO – VIC-SUR-CÈRE – ALLEVAMENTO – EMIGRAZIONE – TEMPERATURA

COTENTIN

Enciclopedia Italiana (1931)

Il Cotentin, che forma la penisola che si protende nella Manica con le punte di Barfleur e della Hague, rappresenta una parte del Massiccio Armoricano, e si estende verso il S. fino ai dintorni di Saint-Lô, [...] e alghe, che permettono al contadino di concimare terreni ingrati, atti soprattutto alla coltivazione della segala e del grano saraceno. Ma la principale attività del paese è l'allevamento dei cavalli e quello dei bovini di pura razza normanna ... Leggi Tutto
TAGS: GRANO SARACENO – ALLEVAMENTO – INGHILTERRA – COUTANCES – CHERBOURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTENTIN (1)
Mostra Tutti

CREUSE

Enciclopedia Italiana (1931)

Dipartimento della Francia centrale, formato nel 1790 con la maggior parte del territorio della Marche; ha un'area di 5606 kmq., e conta 219.148 ab. (1926). Il capoluogo è Guéret. Il dipartimento appartiene [...] a 500 m.), nei quali il suolo è più fertile. È un paese di piccole proprietà; il grano, l'avena, l'orzo sostituiscono la segala e il grano saraceno; vi sono sviluppate anche le praterie artificiali. La Creuse abbonda di mandre di bovini (225.260 capi ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – INDUSTRIE: CARTIERE – GRANO SARACENO – CARBONIFERO – LIMOSINO

CHARENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Dipartimento francese che trae nome dal fiume omonimo, tributario dell'Atlantico, e che del fiume occupa il bacino superiore e medio in una con la sezione superiore della valle della Vienne (Loira). È [...] e patate. Nella regione di Ruffec e nel Confolentais si coltivano i cereali, il lino, la colza, il grano saraceno. Le foreste sono poco estese (castagneti del Confolentais, boschi di quercia ricchi di tartufi su roccia calcarea). Prospero ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – GRANO SARACENO – DISTILLAZIONE – BARBABIETOLA – ALLEVAMENTO

CORRÈZE

Enciclopedia Italiana (1931)

Dipartimento francese, formato nel 1790 con una parte del Limosino. La sua superficie è di 5888 kmq. Comprende a NE. una regione elevata, dominata dagli altipiani di Millevaches e di Monédière (Mont Besson, [...] dipartimento comprende una piccola parte dell'altipiano calcareo del Quercy. Il dipartimento produce in discreta quantità patate, grano saraceno, segale, castagne, ecc.; ma assai maggiore importanza ha l'allevamento del bestiame: maiali (169.000 capi ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – GRANO SARACENO – ALLEVAMENTO – LIMOSINO – EROSIONE

CÔTES-DU-NORD

Enciclopedia Italiana (1931)

Dipartimento francese; capoluogo Saint-Brieuc; misura un'area di 7218 kmq. e conta 552.790 ab. (1926; 76,5 ab. per kmq.). È situato nella Penisola Armoricana, costituita da terreni cristallini e primarî. [...] , dell'avena, ecc., quanto quella di legumi, carciofi, cavoli, cipolle e patate, che vengono esportati. Il grano saraceno cresce nell'Arcouest, dove guadagna terreno sulla landa. L'allevamento è molto sviluppato: bestiame da macello e vacche da latte ... Leggi Tutto
TAGS: GRANO SARACENO – SAINT-BRIEUC – ALLEVAMENTO – TERRANOVA – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CÔTES-DU-NORD (1)
Mostra Tutti

TARNOPOL

Enciclopedia Italiana (1937)

TARNOPOL (A. T., 51-52) Riccardo Riccardi Città della Polonia sud-orientale, nella Podolia, capoluogo di voivodato. È situata a 319 m. s. m. nella valle del Seret, a 49° 33′ N. e a 25° 36′ E. Ha clima [...] , e i prati e i pascoli il 13%. Si coltivano soprattutto frumento, segala, orzo, avena, barbabietole, patate, grano saraceno, trifoglio e canapa. Si allevano piccoli cavalli. I centri principali del voivodato oltre al capoluogo, sono: Zloczów (13 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARNOPOL (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
grano
grano s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...
saracèno
saraceno saracèno (ant. o pop. saracino) agg. e s. m. [dal lat. Saracenus, gr. Σαρακηνός]. – 1. s. m. (f. -a) Denominazione generica degli Arabi nel medioevo cristiano, originariamente forse nome di una popolazione stanziata sulle coste del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali