• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Storia [10]
Geografia [9]
Archeologia [6]
Diritto [6]
Europa [5]
Biografie [5]
Diritto civile [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Botanica [4]
Italia [4]

VANDEA

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Francesco LEMMI Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] da prati artificiali. L'economia è prevalentemente agricola; tra le colture hanno il primo posto i cereali, grano, segale, grano saraceno; seguono le patate, la canapa, la colza. Importanza sempre maggiore sta assumendo l'allevamento dei bovini. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDEA (2)
Mostra Tutti

MAINE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINE (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI * Antica provincia della Francia occidentale, limitata a N. dalla Normandia, a O. dalla Bretagna, a S. dall'Anjou e dalla Turenna, a E. dall'Orleanese e compresa [...] piantagioni di pini (foresta di Bercé). Il suolo in genere non molto fertile è coltivato a orzo, a grano e a patate: la coltura del grano saraceno, molto diffusa sino a pochi anni fa, si va restringendo; anche la vite, un tempo coltivata nella parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINE (2)
Mostra Tutti

MORVAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MORVAN (A. T., 32-33-34) Clarice Emiliani Regione della Francia centrale il cui nome (Morvinnus), d'origine celtica, si trova ricordato per la prima volta in un'iscrizione romana del sec. III; il suo [...] del legno a notevole distanza dal luogo di origine. Il terreno, poco fertile, per secoli produsse solo segale, grano saraceno e avena; l'uso della concimazione ha reso possibili colture più redditizie. L'allevamento del bestiame costituisce ora la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORVAN (1)
Mostra Tutti

LUNEBURGO, Brughiera di

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNEBURGO, Brughiera di (in tedesco Lüneburger Heide; A. T., 53-54-55) Arrigo Lorenzi Ripiano quaternario tra i fiumi Elba e Aller; dalle rive della Jeetze a SO. si stende verso NE. sino alla zona delle [...] staccate le une dalle altre. Dei centri abitati che sono pochi e piccoli, cinti da un anello di campi coltivati a grano saraceno, segala, avena, patate, solo alcuni sono divenuti piccole città e sono quelli che sorsero lungo l'antica via che percorre ... Leggi Tutto
TAGS: GRANO SARACENO – QUATERNARIO – AGRICOLTURA – IRRIGAZIONE – STOCCARDA

MARCHE, La

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE, La (A. T., 35-36) Emmanuel de Martonne Regione della Francia, che costituisce l'estremità nord-occidentale dell'altipiano antico del Massiccio Centrale, non modificata né dalle eruzioni vulcaniche [...] occupati da praterie in cui pascola il bestiame o da colture magre (grano saraceno, segala). Nonostante i progressi dell'agricoltura, che tendono a sostituire il grano alla segala, il paese rimane povero e scarsamente popolato: il dipartimento della ... Leggi Tutto

SARTHE

Enciclopedia Italiana (1936)

SARTHE (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia settentrionale costituito dal Maine e da una parte del Perche con una superficie di 6245 kmq. Il territorio, vasto altipiano variamente [...] vite e gli alberi da frutta si coltivano sulle colline lungo le vallate più fertili. Molto ridotta è la coltura del grano saraceno e della segale (4 mila e 6 mila tonn.) un tempo abbastanza estesa. Sui prodotti agricoli poggia l'attività commerciale ... Leggi Tutto

MAYENNE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYENNE (A. T., 32-33-34) Emmanuel de Martonne Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Laval (27.792 ab.) e comprende le sottoprefetture di Mayenne (8751 ab.) e Château-Gontier (6280 ab.). I [...] (il 61% della superficie è a terreni arativi e a colture): accanto alla coltivazione dei cereali (avena, orzo, frumento, grano saraceno, ecc.) e di meli da sidro, vi sono vaste praterie naturali (26,5%) con abbondante foraggio, che permettono l ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – ANTIMONIO – MANGANESE – EROSIONE – ARENARIA

VIENNA, Alta

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA, Alta (Haute Vienne; A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia occidentale, formato con gran parte dell'Alto Limosino e con zone del Poitou, della Marche e del Berry. Il territorio [...] da frutto; 2/5 sono tenuti a pascoli e lande e prati naturali; il resto è coltivato a frumento, segale, avena, grano saraceno, patate, ortaggi. Discreta importanza ha l'allevamento dei bovini da carne e da latte (255 mila capi al 1932) e degli ... Leggi Tutto

SOLOGNE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLOGNE (A. T., 32-33-34) Clarice Emiliani Regione della Francia che occupa una superficie di circa 4800 kmq. ed è compresa nei dipartimenti dello Cher, del Loir-et-Cher e del Loiret. Il vasto territorio [...] in parte occupate da boschi di pini (foreste di Gros Bois, di Bruadau), in parte sottoposte a colture (patate, grano saraceno). Notevole importanza ha l'allevamento del bestiame (bovini, ovini e specialmente pollame), ma base dell'economia rimane lo ... Leggi Tutto

SAÔNE-ET-LOIRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAÔNE-ET-LOIRE (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia centro-orientale, costituito nel 1790 con territorî della provincia di Borgogna, compreso fra i due fiumi da cui prende il [...] equini; il resto è coltivato a cereali (frumento 123 mila tonn., avena 38 mila, granoturco 16 mila, segale, orzo e grano saraceno 22 mila), a patate (462 mila tonn.), a prati naturali e artificiali (200 mila ettari), a alberi da frutta, a ortaggi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
grano
grano s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...
saracèno
saraceno saracèno (ant. o pop. saracino) agg. e s. m. [dal lat. Saracenus, gr. Σαρακηνός]. – 1. s. m. (f. -a) Denominazione generica degli Arabi nel medioevo cristiano, originariamente forse nome di una popolazione stanziata sulle coste del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali