Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] poeta radica nel suo contrario: «l’inverno ha un’estate». Ancora, si guardino il «campo di grano», speculare poi al «granoturco»; l’elemento della «bocca», speculare poi alle «labbra». Se i confronti tra questo “primo” De Angelis e il successivo sono ...
Leggi Tutto
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche mancare) e lievito: impastare, lievitare,...
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...
Pianta annua (Zea mays; v. fig.) chiamata comunemente anche granoturco, o granone, o frumentone, unica specie del genere Zea, della famiglia delle Poacee.
Cenni botanici e classificazione
Il m. ha fusto robusto, pieno (di midollo), foglie ampie...
Bevanda fermentata, specie di birra, tratta principalmente dal granoturco, più raramente dalla manioca, o da qualche frutta, in uso nell'America precolombiana andiua, dalla porzione meridionale dell'America Centrale sino a tutto il paese araucano,...