Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] ha intagliato e plasmato fertili piani (Bièvre, Valloire, vallata inferiore dell'Isère, valle della Drôme), regioni coltivate a grano, granturco, alberi da frutta. Sotto l'impulso di Lione, si è molto sviluppata l'industria della seta; Voiron (12.746 ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Macerata, anticamente Cingulum, sul versante orientale del M. Cinguno o Circe, a 631-614 m. s. m.; è detta il "balcone della Marca" per il vasto panorama che da essa si gode. [...] è orlata, in basso, da assise mioceniche aventi tracce (Capo di Rio) di zolfo. I prodotti principali sono frumento, granturco, foraggi, uve e frutta, gelsi, legna da ardere; è in fiore la bachicoltura. Cingoli è congiunta da servizio automobilistico ...
Leggi Tutto
GERS, Dipartimento del (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento della Francia meridionale (superficie 6291 kmq.) che deve il suo nome al principale fiume che lo attraversa, il Gers, affluente [...] per piantarvi vigneti, che si estendono fra le sabbie delle lande, e i corsi dell'Adour e della Gélise. Il granturco cresce pure nei fondi e sui fianchi delle valli. L'allevamento del bestiame bovino è prospero dappertutto. Nella parte meridionale ...
Leggi Tutto
LI-SU
Giovanni Vacca
Popolazioni appartenenti al gruppo tibeto-birmano, le quali abitano nella provincia cinese del Yün-nan, in una zona montagnosa comprendente specialmente le alte valli del Saluen [...] dare notizie, illustrate dai messaggeri che le portano, ecc. Abitano in capanne di legno. Vivono di caccia e di agricoltura (riso, granturco, cotone). Sono bella gente, fieri, indipendenti.
Bibl.: R Henry d'Orléans, Du Tonkin à l'Inde, Parigi 1898; J ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] foriera di strascichi debitori ad Arpino.
Nella capitale i coniugi avviarono una attività ambulante di vendita di pizzette di granturco, nei pressi dell’arco di Settimio Severo e poi presso piazza Montanara (scomparsa dopo gli sbancamenti di età ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] canna da zucchero fu di 171.000 q. Tra le colture che servono esclusivamente all'alimentazione della popolazione locale, quella del granturco occupava 31.000 ha. e diede 280.000 q. di prodotto; quella del riso, rispettivamente 12.000 ha. e 129.000 ...
Leggi Tutto
HU-PE (A. T., 97-98 e 99-100)
Giovanni Vacca
È una grande provincia della Cina, vasta 185 mila kmq. e con 27 milioni di abitanti nel 1920. Il nome significa "a N. (pe, scritto anche peh, ovvero secondo [...] è formata da un'immensa pianura a circa 30 m. s. m.
La ricchezza agricola della provincia è data dal cotone, riso, granturco e tè. Nei monti dell'O. si raccolgono funghi esportati in tutta la Cina. La popolazione pacifica e laboriosa che si addensa ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] p. es., è generalmente visibile attraverso l'involucro trasparente del seme. Se s'incrocia una femmina di una razza di granturco a endosperma farinoso (f) con un maschio di razza a endosperma duro (F), i semi (endosperma) saranno farinosi come quelli ...
Leggi Tutto
MEDICINALI, PIANTE
Fabrizio CORTESI
Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici.
L'uso [...] , pulegio, veronica; segala cornuta (sclerozi); lamponi, mirtilli, more, ribes (frutti); licopodio (spore); stafisagria (semi); granturco (stimmi); colchico (tuberi). - Agosto: oltre ai frutti precedenti anche quelli di spinocervino; altea, verbasco ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (XXXI, p. 959; App. II, 11, p. 844)
Mario ORTOLANI
La repubblica popolare della S. (estrema porzione nord-occidentale della Iugoslavia), dispone ora di un breve accesso al mare, a sud del golfo [...] la repubblica più ricca della Iugoslavia. Nel 1956 si sono prodotti complessivamente 7.050.000 q di frumento, 6.900.000 q di granturco, 8.500.000 q di patate. Nel 1958 gli addetti alle industrie erano complessivamente 162.400: 41.000 nel distretto di ...
Leggi Tutto
granturco
(o 'gran turco'; anche granoturco o 'grano turco') s. m. [comp. di grano e turco nel senso di «esotico»]. – Nome comune della graminacea più spesso indicata, in agraria e nel commercio, col nome di mais.
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...