• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Medicina [26]
Patologia [13]
Biologia [9]
Citologia [5]
Biografie [4]
Immunologia [3]
Zoologia [2]
Biologia molecolare [2]
Neurologia [2]
Discipline [2]

granuloma

Enciclopedia on line

In medicina, neoformazione di natura infiammatoria, caratterizzata dall’abbondante proliferazione cellulare, che si accompagna in misura più o meno evidente a neoformazione di connettivo e di vasi sanguiferi. Deriva il nome dall’affinità istologica con il tessuto di granulazione cicatriziale, da cui differisce per le cause, l’evoluzione cronica, la produzione di tumefazioni ecc. Le cause sono varie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: VASI SANGUIFERI – TRICOFIZIA – ISTOLOGICA – SIFILIDE – GANGRENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granuloma (2)
Mostra Tutti

leproma

Dizionario di Medicina (2010)

leproma Manifestazione cutanea o viscerale della lebbra, rappresentata da granulomi di grandezza variabile da quella di un chicco di canapa fino a quella di un uovo. I granulomi sono formati da elementi [...] di origine istiocitaria, plasmacellule, linfociti e dalle cosiddette cellule leprose contenenti bacilli isolati o riuniti a mazzetti ... Leggi Tutto

epitelioide, cellula

Enciclopedia on line

Tipo di cellula istiocitaria che compare nel corso dell’infiammazione soprattutto nei granulomi e ricorda le cellule epiteliali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – GRANULOMI

apicectomia

Dizionario di Medicina (2010)

apicectomia La resezione dell’apice di una radice dentaria, in genere dei denti frontali superiori, a causa di necrosi, fistole, granulomi, ecc. Si esegue in anestesia locale, incidendo la gengiva soprastante [...] e scalpellando l’osso fino a mettere in evidenza l’apice radicolare, che viene resecato. Segue la sutura della gengiva ... Leggi Tutto

lipochagomi

Enciclopedia on line

Noduli sottocutanei dolenti che possono osservarsi nel corso del morbo di Chagas (➔ tripanosomiasi). Si tratta della confluenza nel tessuto adiposo di numerosi granulomi leishmanici (chagomi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – GRANULOMI

focus

Dizionario di Medicina (2010)

focus Focolaio di infezione latente, da cui può originare un’infezione clinicamente evidente, che per questa sua origine è detta focale. F. infettivi possono risiedere nelle cripte delle tonsille, nei [...] granulomi apicali dei denti, nelle tasche alveologengivali in corso di paradentosi, ecc. ... Leggi Tutto

sporotricosi

Enciclopedia on line

sporotricosi Rara malattia dell’uomo e degli animali (cavallo, cane, gatto ecc.) dovuta a miceti del genere Sporotrichum, che può colpire cute e organi interni. Le manifestazioni più importanti sono quelle [...] sia al punto d’ingresso dell’infezione, sia a distanza lungo il decorso dei vasi linfatici sotto forma di granulomi detti sporotricomi, caratterizzati da un centro necrotico circondato da cellule epitelioidi e infiammatorie. Il decorso è generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VASI LINFATICI – GRANULOMI – INFEZIONE – MICETI – CUTE

osteomielosclerosi

Enciclopedia on line

In medicina, mielopatia cronica caratterizzata da sostituzione del midollo emopoietico con tessuto osseo, attività mielopoietica extramidollare e presenza, nel sangue circolante, di elementi immaturi delle [...] tre serie (rossa, bianca, piastrinica); la malattia può essere primitiva o secondaria all’azione di vari fattori (alcuni farmaci, raggi X, batteri, di natura infiammatoria o neoplastica come granulomi o metastasi tumorali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MIDOLLO EMOPOIETICO – MIELOPATIA

Besnier, Ernest

Dizionario di Medicina (2010)

Besnier, Ernest Dermatologo francese (Honfleur 1831 - Parigi 1909). Svolse la sua attività a Parigi, nell’ospedale S. Luigi. È ricordato per aver descritto, tra l’altro, il lupus pernio (1889), malattia [...] porpora localizzate sulle estremità (naso, orecchi, zigomi, dita), associata a sarcoidi (descritti da C. E. Boeck) e granulomi dell’apparato linfatico e scheletrico (rilevati da F. Schaumann), che perciò viene oggi designata col nome di malattia di B ... Leggi Tutto

Aschoff, Ludwig

Dizionario di Medicina (2010)

Aschoff, Ludwig Patologo tedesco (Berlino 1866- Friburgo 1942), ordinario di patologia generale e anatomia patologica a Marburgo (1903), poi (dal 1906) a Friburgo. Autore d’un trattato d’anatomia patologica [...] - Tawara: punto nodale da cui partirebbe l’impulso dell’onda contrattile dagli atri ai ventricoli. Noduli di A.: granulomi, cioè focolai microscopici di infiammazione circoscritta e produttiva, che hanno sede di elezione nel connettivo avventiziale e ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – VENTRICOLI – GRANULOMI – MIOCARDIO – MARBURGO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
granulòma
granuloma granulòma s. m. [der. di granulo, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, neoformazione a carattere nodulare e infiammatorio, dovuta a cause diverse, simile per struttura istologica al tessuto di granulazione (donde il nome), caratterizzata...
granulomatòṡi
granulomatosi granulomatòṡi s. f. [der. di granuloma]. – In medicina, nome di forme morbose di natura eterogenea, caratterizzate dalla formazione di numerosi granulomi diffusi o localizzati in varî organi e sistemi; tra esse, la g. cronica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali