Si dice di ciò che è caratteristico della lebbra (lat. lepra).
Cellule leprose sono quelle che hanno fagocitato bacilli della lebbra; la febbre leprosa è un accesso febbrile che talora, a intervalli assai [...] Molto spesso le lepralgie sono precedute da parestesie (senso di freddo, di formicolio, di punture di spillo, prurito intenso).
Il leproma (o granuloma leproso o nodulo leproso) è la manifestazione, cutanea o viscerale, della lebbra, rappresentata da ...
Leggi Tutto
. È l'azione di sostanze chimiche, dette caustici chimici o potenziali, che producono per contatto la morte immediata dei tessuti per i fenomeni chimici che intercorrono fra la sostanza e il protoplasma [...] causticati. Si usa per modificare piaghe, distruggendo vegetazioni esuberanti o flaccide, o ulcere atoniche, e stimolare gli epitelî alla rigenerazione; per distruggere piccole neoformazioni come: condilomi, porri, polipi mucosi, granulomi, ecc. ...
Leggi Tutto
silicone
Polimero organico la cui catena è composta da atomi alternati di silicio e di ossigeno; gli atomi di silicio sono legati a catene laterali alchiliche o ariliche. A seconda dei gruppi organici [...] la chirurgia vitreo-retinica), in quanto responsabile di reazioni fibrotiche del tessuto in cui viene innestato e di granulomi silicotici con formazioni di cisti multiple (siliconoma); l’uso del s. liquido nella chirurgia plastica ricostruttiva e ...
Leggi Tutto
reflusso gastroesofageo, malattia
da Patologia dovuta a presenza continua e duratura di reflussi acidi nel lume esofageo (detta in sigla MRGE); quando sono sporadici od occasionali tali reflussi sono [...] è presente una serie di manifestazioni orofaringee (mal di gola, raucedine, disfagia), di sintomi laringei (ulcere e granulomi delle corde vocali, disfonia), di alterazioni polmonari (bronchite, tosse cronica, polmonite ab ingestis).
Diagnosi
L’iter ...
Leggi Tutto
reumatica, febbre (o malattia)
Reumatismo articolare acuto, o poliartrite reumatica acuta. È un’affezione a eziologia infettiva (streptococco beta-emolitico del gruppo A) e a patogenesi immunologica, [...] delle grandi articolazioni, delle valvole cardiache e del tessuto interstiziale del miocardio; i noduli di Aschoff, granulomi costituiti al centro da cellule epitelioidi e cellule giganti polinucleate e più perifericamente da linfociti, plasmacellule ...
Leggi Tutto
mielite
Malattia infiammatoria del midollo spinale, che può consistere nella distruzione selettiva dei neuroni, o della sostanza bianca, oppure di ambedue i tessuti. I sintomi della m. sono generalmente [...] vascolare delle uova; la sintomatologia in questi casi è quella di una m. acuta trasversa. Non infrequente la m. in corso di sarcoidosi, nella quale i granulomi si concentrano in masse all’interno del midollo, dando sintomi da compressione midollare. ...
Leggi Tutto
MIKULICZ-RA-ECKI, Johann von
Agostino PALMERINI
Gaetano PARLAVECCHIO
Chirurgo, nato a Czernowitz (Cernăuţi) il 16 maggio 1850, morto a Breslavia il 14 giugno 1905. Si laureò a Vienna nel 1875, allievo [...] l'infiltrazione è linfocitaria, diffusa e qua e là raccolta in ammassi; nelle seconde l'infiltrazione è cosparsa di tipici granulomi tubercolari con cellule giganti e talora anche con bacilli di Koch; infine in alcuni casi l'affezione è nettamente ...
Leggi Tutto
laserchirurgia
Tecnica chirurgica che utilizza i raggi laser come un bisturi. L’impiego della l. si è rivelato utile in partic. nella chirurgia di organi con ricca rete capillare (fegato, rene, polmone) [...] interno, in quelle delle fosse nasali e del setto (teleangectasie) e per la cura di cheratosi, polipi, noduli, granulomi della laringe. Il laser, con la guida del colposcopio, si è rivelato utile nel trattamento rapido di lesioni infiammatorie o ...
Leggi Tutto
arterite
Nome generico di numerose malattie delle arterie, alcune delle quali di tipo essenzialmente infiammatorio, altre di tipo degenerativo. Le lesioni relative possono essere circoscritte (a. a focolai) [...] nodosa). A carico dell’endotelio possono osservarsi infiltrazione linfocitaria, necrosi delle tuniche vascolari, formazione di granulomi infiammatori. Dal punto di vista clinico sono descritte forme silenti e forme caratterizzate da limitazioni ...
Leggi Tutto
torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori.
Anatomia
Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un [...] parietale. Può trovare indicazione nel trattamento di neoplasie circoscritte, nell’escissione di tramiti fistolosi, di granulomi infettivi dello scheletro toracico (sterno e coste). Toracentesi Puntura, praticata a scopo diagnostico o terapeutico ...
Leggi Tutto
granuloma
granulòma s. m. [der. di granulo, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, neoformazione a carattere nodulare e infiammatorio, dovuta a cause diverse, simile per struttura istologica al tessuto di granulazione (donde il nome), caratterizzata...
granulomatosi
granulomatòṡi s. f. [der. di granuloma]. – In medicina, nome di forme morbose di natura eterogenea, caratterizzate dalla formazione di numerosi granulomi diffusi o localizzati in varî organi e sistemi; tra esse, la g. cronica...