NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] teoricamente prevedibile.
Frammenti cutanei esposti alle stesse condizioni e reimpiantati attecchirono in buona percentuale, ma presentarono granulomi del diametro di due millimetri, cui seguirono, a distanza di un anno, piccoli tumori pigmentati ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] (v. Johnson e altri, 1971). In circa un terzo dei soggetti si riscontra anche anemia perniciosa, mentre i granulomi caseosi hanno una distribuzione ubiquitaria e coinvolgono più organi. Rara è l'anemia emolitica autoimmune. Hanno alta incidenza i ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] di roditore - ma in altri casi io stesso ho contato da 20 a 30 strati di cellule, che formano in pratica un granuloma parietale. Mentre in base agli studi già riferiti non è più lecito dubitare che tali cellule siano di provenienza ematica, ciò non ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] TC e alla TRMN simulano un processo occupante spazio, tuttavia istologicamente non mostrano la struttura tipica dei granulomi. Le cisti sono formate da aggregati del microrganismo ammassati nello spazio perivascolare, con scarsa o assente reazione ...
Leggi Tutto
granuloma
granulòma s. m. [der. di granulo, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, neoformazione a carattere nodulare e infiammatorio, dovuta a cause diverse, simile per struttura istologica al tessuto di granulazione (donde il nome), caratterizzata...
granulomatosi
granulomatòṡi s. f. [der. di granuloma]. – In medicina, nome di forme morbose di natura eterogenea, caratterizzate dalla formazione di numerosi granulomi diffusi o localizzati in varî organi e sistemi; tra esse, la g. cronica...