• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Arti visive [21]
Biografie [12]
Architettura e urbanistica [3]
Grafica disegno incisione [3]
Geografia [2]
Storia [3]
Cinema [3]
Comunicazione [3]
Temi generali [2]
Economia [2]

MANIFESTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANIFESTO Arturo Carlo Quintavalle Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] 297-315; G. Yanker, Prop Art, Londra 1972; M. Gallo, L'affiche, miroir de l'histoire, Parigi 1973; M. Glaser, Graphic design, New York 1973; A. C. Quintavalle, Klee fino al Bauhaus, Catalogo della mostra, Salone delle scuderie in Pilotta, Parma 1973 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIFESTO (1)
Mostra Tutti

LINGUAGGI VISIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI VISIVI Sebastiano Porretta Rossella Caruso Silvia Bordini Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] e, in Francia, di R. Massin (n. 1925) − ma con esempi ancora nell'ultimo decennio, si è andato affermando un graphic design che può definirsi poetico, perché ritrova le proprie forme espressive nell'immaginario e utilizza il collage, il montaggio, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

VIDEO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VIDEO. Bruno Di Marino – Videoclip. Gli anni Duemila. La nascita del lyric video. Bibliografia Videoclip. – Il music video o videoclip (in lingua italiana) è una forma audiovisiva che traduce in immagini [...] e sovrapposizioni su una texture di immagini stratificate (in movimento, fisse, disegni, videografica). A creare questo straordinario gioco di graphic design audiovisivo, in cui la band di Athens non compare mai, fu lo studio Crush, che ha sede a ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRA AMOROSO – 30 SECONDS TO MARS – MUSICA ELETTRONICA – VINICIO CAPOSSELA – FRANCESCO RENGA

GRAFICA EDITORIALE

XXI Secolo (2010)

Grafica editoriale Silvia Monaco Rinnovamenti L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] , a cura di P. Lenarduzzi, M. Piazza, S. Sfligiotti, Novara 2002. D. Baroni, M. Vitta, Storia del design grafico, Milano 2003. Ch. Fiell, P. Fiell, Graphic design now, Köln 2005. Il libro. Avvertenze per l’uso, a cura di M. Accardi, Palermo 2006. V ... Leggi Tutto

GRAFICA MULTIMODALE

XXI Secolo (2010)

Grafica multimodale Dario Russo Dalla stampa ai pixel Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] emozionale è Stefan Sagmeister (n. 1962), il cui scopo come progettista è «toccare il cuore della gente con il graphic design» (Hall, Sagmeister 2001, p. 275), cioè far breccia, colpire nel segno, scuotere l’osservatore fino allo shock estetico ... Leggi Tutto

Pubblicita e grafica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pubblicita e grafica Cesare De Seta di Cesare De Seta Pubblicità e grafica sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] affiche, Tours 1971. Gallo, M., I manifesti nella storia e nel costume, Milano 1972. Gluck, F. (a cura di), World graphic design, London 1968. Goldwater, R. J., L'affiche moderne, in ‟Gazzette des Beaux-Arts", 1942, XXIII. ?????? ‟Graphis" (a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI

SPERIMENTALE, CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sperimentale, cinema Bruno Di Marino L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] , è tutt'ora attivo, così come lo è Pat O'Neill, 'mago' della contaminazione tra immagine dal vero e graphic design, autore del lungometraggio The decay of fiction (2002). Cresciuti professionalmente tra gli anni Settanta e Ottanta sono altri due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CHRISTIAN BOLTANSKI – TONINO DE BERNARDI – MARGUERITE DURAS

NOORDA, Bob

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOORDA, Bob Fiorella Bulegato – Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] international, in Disegnare il libro. Grafica editoriale in Italia dal 1945 ad oggi, Milano 1988, pp. 110-115; R. Hollis, Graphic design. A concise history, New York 1994, pp. 138-146; G. Baule, N., l’essenza del comunicare, in Linea grafica, 2005 ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – SALVATORE GREGORIETTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOORDA, Bob (2)
Mostra Tutti

visual design

Lessico del XXI Secolo (2013)

visual design <vìʃiuël diʃàin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Locuzione attualmente preferita a graphic design, o grafica, e che segnala un’estensione disciplinare alla progettazione [...] or pen», per acquisire, nel 20° sec., il significato di «characterized by diagrams». La locuzione graphic design, ovvero la disciplina entro cui opera il graphic designer, fu utilizzata per la prima volta nel 1922, nel saggio New kind of printing ... Leggi Tutto

Lupi, Italo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lupi, Italo Lupi, Italo. – Architetto (n. Cagliari 1934). Si occupa di design della comunicazione visiva nella sua concezione più ampia, dalle identità visive agli allestimenti e agli spazi espositivi. [...] italiano al Museo del Grand Hornu a Mons, in Belgio. Ha ricevuto il Compasso d’oro 1998 per il graphic design e il Compasso d’oro per il Look of the city di Torino per le Olimpiadi 2006; nel 2011, in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
design
design ‹di∫àin› s. ingl. [propr. «disegno, progetto», dal fr. dessein, che a sua volta è dall’ital. disegno] (pl. designs ‹di∫àin∫›), usato in ital. al masch. – Nella produzione industriale, progettazione (detta più precisamente industrial...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali