ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] del quale alcuni racconti sono stati adattati e illustrati dando luogo a numerose collaborazioni nell’ambito della graphicnovel. A tale riguardo, da un lato, si possono riscontrare numerose affinità tematiche tra la produzione originale propria ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] ’ambito dell’editoria per ragazzi contemporanea si assiste sempre più spesso a un’ibridazione di genere dei cronotopi: nel graphicnovel The invention of Hugo Cabret (2007; trad. it. La straordinaria invenzione di Hugo Cabret, 2007) di Brian Selznick ...
Leggi Tutto
– L’avvento del digitale e la ‘nuova’ immagine cinematografica. Il macrogenere fantastico. I film sui supereroi e la serialità. L’inattuale attualità del cinema di Clint Eastwood. Bibliografia
L’avvento [...] con il reale, che tradizionalmente ha costituito il suo specifico), apre il cinema al confronto con altre forme mediali: graphicnovel (v. fumetto), videogame, videocamere di sorveglianza e naturalmente le serie televisive (v. serialità). È di una ...
Leggi Tutto
Il c. di a. dell’ultimo decennio si contraddistingue per la sua costante innovazione tecnologica e per una presenza sempre più diffusa nel panorama audiovisivo contemporaneo. Già alla fine degli anni Novanta [...] ; L’illusionista), tratto da una sceneggiatura inedita di Jacques Tati. Un’opera particolare, nata da una graphicnovel realizzata dalla stessa autrice, è Persepolis (2007) della fumettista e regista iraniana Marjane Satrapi (codiretto con Vincent ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico canadese, nato a Toronto il 15 marzo 1943. A partire dagli anni Sessanta C. ha fatto del cinema un luogo in cui porre questioni radicali sul rapporto tra il corpo umano e il contesto [...] ) che hanno segnato un profondo cambiamento nella sua opera. Il primo, A history of violence (2005), tratto da una graphicnovel di John Wagner e suo massimo incasso al botteghino, è il racconto efferato, pulp e glaciale, della doppia esistenza di ...
Leggi Tutto
TARANTINO, Quentin (propr. Quentin Jerome)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore, attore e produttore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 marzo 1963. Tra i più importanti cineasti statunitensi [...] ), primo di due lungometraggi horror (l’altro, Planet terror, è stato diretto da Rodriguez sempre nel 2007), ispirato alle graphicnovel e chiaro omaggio al cinema on the road e agli slasher-movies (i film horror con maniaco omicida che perseguita ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] Pino Zac nel 1977, si segnala per fumetti come: Le straordinarie avventure di Pentothal, 1977; Zanardi, 1980; il graphicnovel (o romanzo a fumetti, a sfondo perlopiù autobiografico, divenuto oggi il genere di fumetto per antonomasia, come mostra il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura a fumetti ha origine negli USA a fine Ottocento, e da lì si diffonde, [...] e disegnatore newyorkese, che dirige la rivista di ricerca "Raw" negli anni Ottanta, e su di essa pubblica a puntate la graphicnovel Maus, premiata con il Pulitzer nel 1992. Il lavoro di Spiegelman è anche all’origine di una tendenza molto più ...
Leggi Tutto
Renato Pallavicini
Fumetti da premio Strega
Anche in Italia i fumetti, promossi al rango di ‘letteratura disegnata’, hanno smesso di essere trattati con sufficienza: lo testimonia lo straordinario successo [...] ’editore a candidarlo al premio Strega di quest’anno, facendolo entrare nella prima rosa dei 12 finalisti (nel frattempo il graphicnovel di Gipi ha già vinto il premio Mondello Speciale 40 anni). Soprattutto, è un libro di grande valore letterario e ...
Leggi Tutto
Freeman, Morgan
Freeman, Morgan. – Attore statunitense (n. Memphis 1937). Ha conquistato la fama di interprete impegnato grazie alla versatilità e al talento mostrati nel calarsi in personaggi difficili [...] ruoli ne ha affiancati altrettanti caraterizzati da maggior leggerezza, come l’inventore Lucius Fox nei due episodi tratti dalla graphicnovel Batman The dark knight (2008; Il cavaliere oscuro) e The dark knight rises (2012; Il cavaliere oscuro - Il ...
Leggi Tutto
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...