Musuraca, Nicholas (propr. Nicola)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, naturalizzato statunitense, nato a Ria-ce (Reggio Calabria) il 25 ottobre 1892 e morto a Los Angeles il 3 settembre 1975. Maestro [...] protagonista Peter Lorre, soprattutto nella memorabile sequenza dell'incubo, di chiara derivazione espressionista. Insieme a Robert De Grasse fu il maggior interprete di un gusto figurativo basato sul mistero e sul macabro, destinato a lasciare una ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] 57).
Dopo una lunga malattia alla vescica si spense a Grasse in Provenza il 5 apr. 1856 (Nizza, Archives des Alpes Archives historiques du diocèse, Registres de catholicité de la paroisse de Grasse, Sépulture, 1856, n. 58; Archivio di Stato di Torino ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] della Società Umanitaria – come quelli di elettrotecnica, di elettrochimica, della carta, delle fibre tessili, delle materie grasse, della resistenza dei materiali.
Ponzio si impegnò anche nell’attività professionale progettando numerosi impianti nei ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] , come dimostra la sua partecipazione ai capitoli generali di Parigi (1329, in qualità di "diffinitor provincie Lombardie"), di Grasse (1335) e di Siena (1338). Gli furono anche affidati delicati incarichi nell'ambito delle trattative con i canonici ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] in seguito ad altri due capitoli: nel 1332 a Venezia, con la qualifica di diffinitor generalis, e nel 1335 a Grasse, in qualità di provincialis Vallis Spoletane.
Dopo aver cessato di insegnare alla Sorbona, D. aveva trasferito la sua residenza ad ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] ) fu per Luigi l'occasione di conoscere de visu et de auditu l'organaria francese, visitando alcuni strumenti a Grasse, Marsiglia e dintorni, senza però riportarne impressioni entusiastiche.
Da queste e altre esperienze maturò la convinzione che, per ...
Leggi Tutto
FIDORA, Alma
Diego Arich
Nacque a Milano il 10 luglio 1894. Compiuti gli studi di magistero, si iscrisse alla facoltà di lettere nella città natale, dove conobbe giovanissima il perugino Ugo Nebbia, [...] di lana e di cotone in una policromia di netti valori". I soggetti rappresentati erano nature morte, come Le mie piante grasse e Pesce in bianco del 1935 (ripr. in Malvi, 1980), paesaggi, spesso della Riviera ligure, e "impressioni di folla sui ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] (1299), di S. Pietro di Percipiano in diocesi di Tortona (1299) e di S. Onorato di Lerins nella diocesi di Grasse (1309). Svolse inoltre la funzione di auditor nelle cause, giunte in Curia su istanza di appello, per le contrastate elezioni abbaziali ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] quasi tutta la Val di Nervia).
La soluzione però, troppo favorevole al D., provocò la reazione del vescovo di Grasse Agostino Grimaldi, fratello dell'ucciso e reggente di Monaco per i nipoti minorenni. Agostino, coadiuvato dal cugino Barnaba Grimaldi ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] Le caratteristiche stilistiche del B., che con il procedere degli anni diventano sempre più palesi, sono: macchie di colore più grasse, più "descrittive", ed un diverso senso cromatico nei confronti del Canaletto (il B. propende infatti per toni più ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...