L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] del metallo con le particelle del fuoco o con materie grasse presenti nell'aria, mentre era più difficile spiegare il ritorno esperimenti "in qual modo phlogistón, derivato dalle materie grasse e dal carbone, rientra rapidissimamente nei metalli e ...
Leggi Tutto
Sostanze odorose (dette anche oli eterei od oli volatili o essenze) ricavate da organismi vegetali o da secrezioni di piante o, in piccolo numero, anche da secrezioni animali. Gli oli essenziali a 15 °C [...] del vapore; può essere fatta a freddo (enfleurage) o a caldo (enfleurage a caldo o macerazione o infusione); in luogo del grasso animale si usano anche olio di oliva o olio di vaselina. Nella distillazione in corrente di vapore i fiori, le foglie o ...
Leggi Tutto
Composti, di formula generale R−O−R, con R radicale idrocarburico: se i due radicali sono eguali, l’e. si dice semplice o simmetrico, se diversi, misto o asimmetrico. Gli e. sono nominati facendo seguire [...] di catalizzatori si ossida ad acetaldeide, ad aldeide formica, o ad acido acetico. È impiegato come solvente per grassi, oli, resine, cere, gomme, alcaloidi ecc., come liquido refrigerante, come mezzo di reazione in sintesi organiche (sintesi di ...
Leggi Tutto
vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] .); il metodo di applicazione (a pennello, a spruzzo, per elettrodeposizione ecc.).
Nella tecnica pittorica, le v. si distinguono in grasse o magre secondo che si ottengano dalla liquefazione a fuoco di una resina o gommoresina dura in olio siccativo ...
Leggi Tutto
sapone Nome con cui si indicano i sali degli acidi carbossilici con una lunga catena di atomi di carbonio, ottenuti generalmente da materie prime di origine naturale e usati principalmente come detergenti.
Proprietà [...] acqua dura o usare detergenti non sensibili alla presenza di calcio e magnesio.
Le materie prime usate nell’industria saponiera sono i grassi di origine vegetale (olio d’oliva, di semi, di palma, di cocco ecc.) e animale (sego, olio di ossa, di pesce ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni nei quali il consumo di d. per uso domestico è aumentato notevolmente, come indicano i dati della tab. I, le formulazioni dei prodotti sono variate in maniera limitata; le classi [...] manifacture, Park Ridge 1968; Jones, Detergentes and pollution, ivi 1972; Riviste: La Rivista italiana delle sostanze grasse, Stazione sperimentale oli e grassi: Detergents & Specialities (già Detergent Age); Soap and chemical specialities. ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] di iodio (che esprime la quantità di iodio in grammi che si addiziona a 100 g di un o. o di un grasso e la cui determinazione è basata sulla capacità degli alogeni di addizionarsi ai doppi legami dei composti non saturi) sia rispettivamente superiore ...
Leggi Tutto
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] (o all’alcol) Sono costituiti da c. azoici, da induline, da nigrosine, solubili negli alcoli e nelle sostanze grasse.
C. a mordente Sono caratterizzati dalla presenza dell’ossidrile fenolico come auxocromo, rispetto al quale è presente in posizione ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI
Attilio A.M. Del Re
(XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, II, p. 52; III, I, p. 885; IV, II, p. 210)
Gli i. sono uno dei principali mezzi a disposizione dell'uomo per il controllo chimico dell'ambiente. [...] a raggiungere luoghi anche molto lontani da quello di applicazione. Fece sensazione la scoperta (non confermata) di DDT nel grasso di pinguini dell'Antartide. Ancora oggi, sorprende e colpisce che DDT e simili siano presenti nel latte, tanto di ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850)
La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti [...] fatto che nelle piante C4 non ha luogo la fotorespirazione, fonte di dissipazione energetica nelle piante C3.
Parecchie piante grasse e succulente dei climi caldi presentano una variante del metabolismo della CO2 indicata come metabolismo acido delle ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...