Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] valore biologico, di calcio e di fosforo nel giusto rapporto, di vitamine A e B₂. È, tuttavia, assai alto il contenuto di grassi e in particolare di colesterolo, presente in misura variabile dai 60 ai 100 mg/100 g. Inserendo però i formaggi in un ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] svantaggio. La balena, mammifero acquatico completamente nudo, può vivere nelle fredde acque polari perché ha sviluppato uno strato di grasso isolante che la ricopre e che, a sua volta, è rivestito da una pelle molto spessa.Una volta sviluppato, il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] una certa quantità di acqua, di minerali e di sali disciolti verso i tubuli urinari. I materiali proteinici e grassi del sangue, invece, non potevano passare attraverso le pareti. Ludwig confortava questa parte "un po' audace" della sua ipotesi ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] nelle mammelle e nella parte posteriore delle braccia. Complessivamente il grasso costituisce nella donna il 22-25% della massa corporea, nell nei due sessi e, in particolare, la massa grassa relativamente più abbondante della donna. A conferma di ciò ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] retina), è probabile che esse intervengano nella sintesi o nell'immagazzinamento di carboidrati e di alcune specie di sostanze grasse.
L'abbondanza di ribosomi, d'altra parte, è direttamente correlata, come per primi dimostrarono T. O. Caspersson e J ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] cellule voluminose, mono- o plurinucleate, il cui citoplasma appare chiaro e vacuolato per lo scioglimento delle sostanze grasse contenutevi. Al reperto di questi elementi tipici si accompagna quello di quote variabili di linfociti, di plasmacellule ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] cellule potevano essere, per esempio, l'ingrossamento, l'aspetto opaco (Eintrübung) e l'aumento dell'azoto o di inclusioni grasse al loro interno; le cellule cambiavano di colore e di struttura e se non vi era alcuna rigenerazione, queste alterazioni ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...