Regista, sceneggiatrice e scrittrice italiana (n. Milano 1962). Laureata in Filosofia, ha frequentato la Scuola d'Arte drammatica Paolo Grassi e si è specializzata in regia alla Civica scuola di cinema [...] e televisione. Ha realizzato diversi documentari e cortometraggio, il primo dei quali Angelesse, sulle donne della periferia di Palermo, risale al 1991, e si ricordano anche La vita a volo d'Angelo (1996), ...
Leggi Tutto
fioroniano
s. m. Sostenitore di Giuseppe Fioroni, ministro della Pubblica Istruzione dal 2006 al 2008.
• per Antonello Giacomelli, Gero Grassi e Donato Mosella (un franceschiniano, un fioroniano e uno [...] dell’Api), le tesi di [Luciano] Neri «sono strampalate e molto gravi allo stesso tempo» e si tratterebbe solo di una «polemichetta a fini di pubblicità personale». (Rudy Francesco Calvo, Europa, 16 giugno ...
Leggi Tutto
Derivato del glicerolo presente nelle cellule come 1,2-diacilglicerolo:
dove R′ e R″ rappresentano le catene carboniose di acidi grassi. Il d. è un intermedio della biosintesi dei lipidi e dei trigliceridi [...] e del catabolismo dei fosfogliceridi; attiva l’enzima proteinchinasi C e sembra intervenire come secondo messaggero nell’interazione ormone-recettore e nella trasmissione del segnale dalla membrana all’interno ...
Leggi Tutto
predazione
Giuseppe M. Carpaneto
Uccidere per sopravvivere
Molti organismi si nutrono uccidendo altri animali, da cui ricavano proteine e grassi. La predazione è un insieme di comportamenti e di tecniche [...] complesse per catturare le prede, le quali, a loro volta, hanno raffinato sempre più le loro strategie di difesa. Ne deriva un equilibrio ecologico tra predatori, che hanno popolazioni numericamente ridotte, ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ludovico
Virginia Cappelletti
Nacque a Vicenza il 24 giugno 17 19 dal conte Ottavio e dalla nobildonna Laura Grassi. Perduto il padre, trascorse la fanciullezza, insieme con altri tre fratefli, [...] sotto la guida dello zio, conte Giandomenico Barbieri. All'età di dieci anni fu mandato a Padova, dove rimase fino a ventitré anni, dedicandosi prima agli studi di grammatica e di retorica, e successivamente ...
Leggi Tutto
Acido alifatico saturo, CH3 (CH2)14COOH, noto anche con i nomi di acido esadecanoico, esadecilico, cetilico. Entra nella costituzione di quasi tutti gli oli e grassi animali e vegetali in quantità variabili [...] molecolari note come acidi coleinici, che hanno una grande importanza per la digestione e l’assorbimento degli acidi grassi perché, a differenza di questi, sono ben solubili in acqua.
Palmitoilcoenzima A Composto ottenuto dall’unione di una ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] italiana, in una famiglia nella quale sempre viva era stata la tradizione degli studi giuridici e che annoverava tra i suoi esponenti Francesco Antonio, giurista napoletano del XVIII secolo.
Conseguita ...
Leggi Tutto
lipofilia
lipofilìa [Comp. di lipo e -filia] [CHF] Proprietà di alcune sostanze (sostanze lipòfile) di sciogliersi facilmente negli oli e nei grassi. ...
Leggi Tutto
STEARINA (dal gr. στέαρ "grasso")
Angelo Contardi
L'estere glicerico dell'acido stearico è scientificamente chiamato stearina; nell'industria e nel commercio con questo nome si chiama invece la parte [...] è messa in commercio la parte solida dell'olio di cotone e serve per sofisticare il burro e per la preparazione dei surrogati del grasso di maiale. Essa si presenta sotto forma di un olio giallo chiaro, solubile nell'etere e nell'alcool caldo.
Dal ...
Leggi Tutto
ROVIDA (Rovidius), Cesare
Ugo Rozzo
ROVIDA (Rovidius), Cesare. – Nacque a Milano nel 1549 dal nobile Galeazzo, notaio, e da Cecilia Grassi.
Forse la famiglia era di origini tortonesi, per un Matteo [...] trasferitosi a Milano alla metà del Quattrocento, come dimostrerebbe l’arma identica a quella dei Roveda di Tortona.
Fu allievo del filosofo e storico Ottaviano Ferrari presso le Scuole canobiane di Milano ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...