ipolipemia
Diminuzione della lipemia. Il quadro di i. si può osservare in diversi disturbi dell’assorbimento intestinale, nel quadro di sindromi che causano una diminuzione dell’apporto dei grassi. I [...] si osservano: alterazioni della crescita, modificazioni del metabolismo osseo con osteoporosi e rachitismo. Una ridotta concentrazione di grassi, in partic., si associa a potenziali difetti dell’assunzione di vitamine liposolubili (A, D, E, K ...
Leggi Tutto
Alcaloide (anche detto eserina), principio attivo di Physostigma venenosum (fava del Calabar). Cristalli incolori, otticamente attivi, velenosi, poco solubili in acqua, solubili in alcol, etere, nei grassi; [...] chimicamente è un derivato dell’indolo,
All’aria, specie a contatto di metalli, si ossida e diviene di colore scuro. Ha la proprietà biologica d’inibire potentemente l’enzima colinesterasi.
Gli effetti ...
Leggi Tutto
Cisticircoide incapsulato come, ad es., quello della Taenia nana (Hymenolepsis nana, von Siebold 1852), T. murina (Dujardin 1854 che, come è stato dimostrato dal Grassi (1892), si sviluppa dalla larva [...] sulla mucosa, genera il verme a nastro. Donde il fatto che "oste ed ospite si coincidono nello stesso individuo" (Grassi), e la spiegazione della straordinaria quantità di forme adulte che possono trovarsi in un intestino di bambini infetti. Joyeux ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] da Cuphea hookeriana un clone di cDNA che codifica una acil-ACP-tioesterasi. l semi di questa pianta accumulano soprattutto gli acidi grassi con catene 8:0 e 10:0. L'introduzione del clone di cDNA in piante transgeniche di colza provoca l'accumulo di ...
Leggi Tutto
fieno, febbre da
fieno greco Pianta erbacea appartenente alla specie Trigonella fenum-graecum, originaria dell’Asia occidentale. I semi, di sapore sgradevole, contengono saponine, proteine (25%), grassi [...] polinsaturi, steroli, vitamine (A, B1, C), glicidi e sono utilizzati come tonico nei casi di inappetenza e astenia, somministrate come estratto fluido o secco. Svolge anche una discreta azione ipoglicemizzante ...
Leggi Tutto
Indica tanto una tumefazione della pelle, o del tessuto sottocutaneo, a contenuto vario (cellule cornee, cristalli di colesterina, grassi, peli) più o mano consistente, fino alla calcificazione, frequente [...] che si manifestano nelle grosse arterie a tipo elastico, in profondità delle placche sclerotiche dell'intima (degenerazione grassa, necrosi, trasformazione mucosa), e che vengono a rammollirle, trasformandole in una massa ateromatosa. Da ciò il nome ...
Leggi Tutto
suppositorio
Preparazione farmaceutica solida, confezionata in forma e dimensioni opportune, con materiali fusibili alla temperatura del corpo umano (burro di cacao, miscele di gliceridi di acidi grassi [...] saturi, gelatina con glicerina, polimeri sintetici liposolubili o idrosolubili, ecc.), da usare come tali o, più spesso, addizionati con sostanze medicamentose. Il s. è destinato a essere introdotto in ...
Leggi Tutto
Gentile, Heidegger, la tecnica
Gennaro Imbriano
Le filosofie di Giovanni Gentile e di Martin Heidegger riposano, apparentemente, su presupposti persino incomparabili. Laddove Gentile recupera l’istanza [...] ist Metaphysik?, 1929; trad. it. Che cos’è metafisica?, in Id., Segnavia, a cura di F. Volpi, 2002, pp. 59-78) –, Grassi ritiene di poter rilevare che, in buona sostanza, l’attualismo ha già risolto questo problema, in quanto la critica di Heidegger ...
Leggi Tutto
penetrometro
penetrómetro [s.m. Comp. di penetr(azio-ne) e -metro] [FTC] Apparecchio per la determinazione della consistenza dei materiali a elevata viscosità, quali bitumi, cere, grassi, ecc. Il materiale [...] da provare viene colato in un recipiente cilindrico di caratteristiche prefissate e mantenuto a un'assegnata temperatura (di solito 25 °C); la misurazione è effettuata caricando con una data massa un ago ...
Leggi Tutto
orlistat
Farmaco inibitore delle lipasi intestinali, usato nella terapia dell’obesità. Agisce solo nel lume intestinale, non possiede quindi azione farmacologica sistemica e provoca calo ponderale legato [...] diarrea con steatorrea, flatulenza, riduzione dell’assorbimento delle vitamine liposolubili. Se il paziente diminuisce l’apporto di grassi nella dieta, i sintomi diminuiscono. Questo accorgimento, che il paziente stesso mette in atto per diminuire ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...