lipemia (o lipidemia)
Contenuto in lipidi nel sangue, normalmente pari a 500÷850 mg/100 ml di siero, e costituiti da colesterolo (160÷200 mg/100 ml), trigliceridi (50÷170 mg/100 ml), acidi grassi liberi [...] (10÷20 mg/100 ml), fosfolipidi (150÷250 mg/100 ml). L’analisi dell’assetto lipidico è di fondamentale importanza nella prevenzione delle malattie cardiovascolari ...
Leggi Tutto
Prodotto alimentare ottenuto dalla coagulazione del latte o della crema.
Fabbricazione
I f. sono prodotti con latte di vacca, di capra, di pecora, di bufala, o anche misto e vengono smerciati in forme [...] 5 a 4 kg, con crosta da giallo a marrone; di sapore più o meno piccante a seconda della maturazione, con un contenuto in grassi non inferiore al 40%. Si usa come f. da tavola, quando la stagionatura non supera i 3 mesi, da grattugia quando supera i 6 ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] la Carta dei dialetti italiani (CDI) di O. Parlangeli, avviata negli anni Sessanta del Novecento e purtroppo rimasta incompiuta (Grassi, Sobre-ro & Telmon 1997: 296, n. 11 e 349). Alla stessa prospettiva geolinguistica, ma in chiave regionale, si ...
Leggi Tutto
Medico italiano (Roma 1862 - ivi 1959), fratello di Raffaele. Dal 1926 al 1935 direttore dell'Istituto di semeiotica dell'univ. di Roma e dal 1933 dell'Istituto di malariologia "Ettore Marchiafava". Collaborò [...] con G. B. Grassi e A. Bignami alle classiche ricerche (1898-1899) che illustrarono il ciclo sessuato dei parassiti della malaria umana nella zanzara Anopheles. Importanti ricerche vennero da lui compiute sulle sclerosi combinate del midollo spinale ...
Leggi Tutto
lipoproteina
Andrea Carfi
Laura Fontana
Complesso macromolecolare costituito da quantità variabili di proteine e lipidi (colesterolo e suoi esteri, trigliceridi, fosfolipidi), solubile in mezzo acquoso. [...] Mentre le molecole lipidiche semplici, come gli acidi grassi liberi, possono essere trasportate nel plasma veicolate dall’albumina, non esiste un meccanismo analogo per il trasporto di lipidi più complessi, quali i trigliceridi e il colesterolo. Le l ...
Leggi Tutto
REMOTTI, Ettore
Alessandro Volpone
REMOTTI, Ettore. – Nacque ad Alessandria, il 24 novembre 1893. Non si hanno notizie riguardo ai genitori.
Studiò scienze naturali all’Università di Roma, dove ebbe [...] come maestro Giovan Battista Grassi. Sotto la sua guida cominciò subito a fare ricerca, mostrando grandi doti. Si laureò nel 1920, ma già l’anno prima aveva ottenuto un incarico presso l’Istituto di biologia marina di Messina (sorto nel 1916), ...
Leggi Tutto
Insufficienza della secrezione pancreatica, interna (insulina) o esterna (succo pancreatico): condizioni che determinano, rispettivamente, l’insorgenza del diabete e di disturbi dispeptici indicativi di [...] insufficienza digestiva rilevabile con il riscontro nelle feci di un’abnorme quantità di grassi (steatorrea) e di fibre carnee indigerite (creatorrea). ...
Leggi Tutto
STERINE
Guido Bargellini
Si dà questo nome a un gruppo di sostanze organiche molto diffuse nel regno animale e vegetale, il rappresentante più noto delle quali è la colesterina (v.). Le sterine (come [...] della resina elemi (v. resina), la betulina delle cortecce di betulla, ecc.
Le sterine si separano abbastanza facilmente dai grassi e dai lipoidi con i quali sono sempre mescolate, non solo perché non sono alterate dalla potassa alcoolica (e quindi ...
Leggi Tutto
SUBERIFICAZIONE
Valeria Bambacioni
. La suberificazione è una modificazione della membrana delle cellule vegetali.
Essa avviene quando, specie in corrispondenza dello strato secondario della membrana, [...] uniti spesso con corpi aromatici e tannici e anche di idrati carbonici. Tra gli acidi grassi vi sarebbero presenti l'acido fellonico e l'acido floionico cristallizzati e l'acido suberinico amorfo. Le membrane suberificate resistono all'azione dell ...
Leggi Tutto
Genere delle famiglia Asclepiadacee, con circa 80 specie delle regioni tropicali dell'India, Africa e Australia. Sono suffrutici ora volubili, ora a fusti grassi (C. stapeliaeformis Haw.), molto singolari [...] per la conformazione della corolla rigonfia alla base, quindi assottigliata e poi allargantesi in alto in 5 lobi arcuati e generalmente saldati alla sommità ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...