L’insieme dei materiali di riserva contenuti nel citoplasma dell’uovo e utilizzati dall’embrione nei primi stadi di sviluppo (è anche detto vitello, tuorlo o deutoplasma). È rappresentato da inclusi basofili [...] del citoplasma, a forma di granuli sferici, ovoidali o discoidali. Chimicamente è composto di grassi, proteine, carboidrati, sali inorganici e acqua. A seconda della quantità di l., la cellula uovo si divide in uovo lecitico, in cui il l. è ...
Leggi Tutto
insulinemia
Livello plasmatico dell’insulina, che varia in modo sensibile nello stesso individuo a seconda degli stimoli fisiologici alla sua increzione, e nei diversi individui per patologia, farmaci, [...] fattori costituzionali. Stimoli all’aumento dell’i. sono il glucosio, la leucina, l’arginina, gli acidi grassi a catena corta, tutti presenti nel cibo; anche molti ormoni endogeni stimolano l’aumento dell’i., per es., ACTH, glucagone, gli enterormoni ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] 51 la produzione agricola al livello prebellico, spingendo al di sopra di detto livello le produzioni di carni, di olî e grassi e di zucchero, mentre per i cereali si prevede una lieve contrazione.
L'Italia aveva quasi raggiunto prima della guerra la ...
Leggi Tutto
SINOVIALE (stratum synoviale)
Primo Dorello
La membrana sinoviale ha l'ufficio di produrre un liquido filante detto, con vocabolo dovuto a Paracelso, sinovia, il quale serve a facilitare lo scorrimento [...] in modo da formare delle frange, da ripiegature dette plicae synoviales, da vasti sollevamenti dovuti ad accumuli di grasso, pacchetti adiposi, posti immediatamente sotto la sinoviale. Le introflessioni hanno l'ufficio di occupare i vuoti che si ...
Leggi Tutto
LINIMENTO (lat. linimentum, da linio "spalmo"; ted. flüssige Salbe)
Agostino Palmerini
Preparazione medicinale affine alla pomata, ma di consistenza minore, semifluida, usata quasi sempre per frizione [...] cute in corrispondenza della parte dove si vuole mitigare un dolore. I linimenti sono generalmente formati da olî grassi, sapone e sostanze medicamentose diverse; debbono essere bene conservati e rinnovati di frequente perché facilmente alterabili ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] della disponibilità annuale dei principali alimenti che componevano la dieta italiana: oltre il 5% per i grani, circa l’8% per i grassi e quasi il 14% per le carni, fino ai dati estremi dello zucchero e della frutta, scesi oltre il 30%. Lo stesso ...
Leggi Tutto
vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] .); il metodo di applicazione (a pennello, a spruzzo, per elettrodeposizione ecc.).
Nella tecnica pittorica, le v. si distinguono in grasse o magre secondo che si ottengano dalla liquefazione a fuoco di una resina o gommoresina dura in olio siccativo ...
Leggi Tutto
siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione.
Alimentazione
S. di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella [...] del latte per la mancanza del caseinogeno e per la povertà in grassi. Pur rappresentando un importante sottoprodotto della fabbricazione dei formaggi, la sua utilizzazione non è agevole a causa della facile deperibilità e dell’elevato contenuto in ...
Leggi Tutto
Biologo, nato ad Asti il 20 maggio 1879, morto a Milano il 10 marzo 1934. Si laureò in scienze naturali a Torino nel 1901. Fu assistente di E. Giglio-Tos a Cagliari (1903-1912); passò poi alla scuola di [...] G. B. Grassi a Roma (1913-1923). Nel 1907 fu ospite, in Germania, del laboratorio di Th. Boveri, del quale l'A. seguì gl'indirizzi. Nel 1925 divenne professore di zoologia a Sassari e nel 1926 a Pavia.
Le ricerche dell'A. vertono principalmente nel ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Filippo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bevagna il 22 giugno 1873 da Giuseppe e da Rosa Palmieri.
Compiuti gli studi liceali, nel 1892 si iscrisse alla facoltà di scienze naturali dell’Università [...] in Jannone, 1950, pp. 137-161).
Nel 1900 rientrò in Italia, tornando a lavorare presso il laboratorio diretto da Grassi, per trasferirsi poi a quello di zoologia generale e agraria della Scuola superiore d’agricoltura in Portici. Nel 1902 risultò ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...