MACCAGNANI, Raffaele
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Raffaele. – Nacque a Lecce da Mattia e Rosa Grassi nel marzo del 1841: secondo alcuni, il 14 (De Gubernatis, 1895, p. 544; Villani, p. 543), secondo [...] Becker) o il 25 (Comanducci).
Ricevuti i primi insegnamenti nella città natale dal padre orafo e dallo zio pittore G. Grassi, proseguì la propria formazione artistica a Napoli, dove fu allievo presso l’accademia del pittore V. Petrocelli (Giacobbe) o ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Carlo Domenico
**
Nacque a Vicenza dal conte Ottavio e dalla nobildorma Laura Grassi il 28 luglio 1717- Entrato nel 1743 nella congregazione dell'Oratorio di s. Filippo Neri, visse a lungo [...] a Roma guadagnando la stima e la protezione di Benedetto XIV. Rientrato nella città natale, fu eletto nel 1756 preposito della congregazione vicentina. Accademico Ricovrato e Arcade col nome di Sarrano ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] . 1536, dopo aver designato suo erede il fratello Francesco, non essendogli sopravvissuto alcun figlio nato dal matrimonio con Margherita Grassi. Nella chiesa di S. Maria dei Servi, di cui la famiglia Gozzadini aveva il giuspatronato, fu eretto per ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] maestri F. Fontana e F. Grandi per le lingue classiche e A. Santi per la filosofia.
Quest'ultimo gli dette una formazione tipicamente scolastica, forte dellaquale il C., non ancora ventenne, sostenne una ...
Leggi Tutto
BASSI, Carolina
Ada Zapperi
Nacque a Napoli il 10 genn. 1781 da Giovanni e Gaetana Grassi, ambedue comici girovaghi. I genitori della B. avevano formato una compagnia detta dei Giovinetti napoletani, [...] nella quale la B. all'età di otto anni sostenne il ruolo di prima donna.
Fin dall'inizio della sua precoce carriera la B. fu detta la Napoletanina per distinguerla dalla omonima Carolina Bassi milanese, ...
Leggi Tutto
VENANZIO, Alessandro
Emilio Scaramuzza
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1836 da Giulio e da Angela Grassi.
Sulla sua giovinezza non si sa molto; fu mediatore nel commercio della seta come altri membri [...] della sua famiglia. Anche i suoi ideali politici sono ignoti almeno fino al principio del 1859, quando il fermento che aveva caratterizzato negli ultimi mesi la vita nel capoluogo orobico si tradusse in ...
Leggi Tutto
DEPIETRI, Carlo
Vittorio Cantù
Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] volontario presso la cattedra di fisica sperimentale e nel 1951 assistente ordinario alla cattedra di fisica terrestre e climatologia; nell'anno accademico 1951-52 ebbe l'incarico di insegnamento di esercitazioni ...
Leggi Tutto
CARAZZI, Davide
Baccio Baccetti
Nacque a San Bonifacio (Verona) il 27 genn. 1858 da Bartolommeo e Giulia Grassi. Si laureò in scienze matematiche fisiche e naturali a Padova nel 1883. Fu dapprima professore [...] esperienza, fino dai tempi della tesi di laurea, inseritosi nelle dispute sul problema malarico, polemizzava con Battista Grassi nella ricerca, soprattutto, di concrete soluzioni ai più impellenti problemi pratici. Come uomo di scuola, vivendo in ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Salvitelle (Salerno) il 7 giugno 1766 da Gennaro e da Laura Grassi. A tredici anni fu mandato a Salerno per istruirsi nelle scienze filosofiche e matematiche [...] e tre anni dopo a Napoli per dedicarsi alla medicina e alle scienze naturali; ebbe così la possibilità di accostare maestri illustri dello Studio napoletano come Domenico Cirillo, Vincenzo Petagna, Nicola ...
Leggi Tutto
MAZZOLDI, Angelo
Antonio Carrannante
– Nacque a Montichiari, presso Brescia, il 20 ag. 1799, da Antonio e Angela Grassi.
La data di nascita, diversa da quella riportata da vari dizionari ed enciclopedie, [...] si ricava dalle Schede Valentini della Biblioteca civica Queriniana di Brescia.
Al liceo di Brescia si distinse come studente meritevole di premi e medaglie. Si laureò in legge a Pavia, facendo le prime ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...