RIDUZIONE
Sergio FUMASONI
In chimica la r. è il processo inverso a quello di ossidazione (v.). In passato col termine r. si è solitamente designata la sottrazione dell'ossigeno combinato ad un elemento; [...] - e poliossidrilici per riduzione di aldeidi, chetoni ed esteri; idrocarburi saturi per idrogenazione di quelli insaturi; grassi per idrogenazione di olî contenenti molti doppî legami nelle loro molecole; composti ciclometilenici per idrogenazione di ...
Leggi Tutto
siliconi Polimeri silossanici, di formula (R2SiO)n, costituiti da catene lineari, composte da atomi alternati di silicio e di ossigeno, del tipo
con R radicale arilico o alchilico, o da reticoli tridimensionali [...] e ceramiche, miglioramento delle caratteristiche di vernici e manufatti in gomma sintetica. Dai fluidi vengono derivati i grassi siliconici mediante aggiunta di cariche minerali e addensanti (silice, nero animale, saponi di litio ecc.). Sono di ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] vengono allontanati immediatamente e interrati o bruciati. In alcuni impianti sono sminuzzati e reintrodotti nel ciclo epurativo.
I grassi, contenuti in varia misura nelle acque cloacali, vengono separati in vasche munite di diaframmi immersi per una ...
Leggi Tutto
(o fenoliche o fenoplasti) Classe di prodotti plastici ottenuti per policondensazione del fenolo e della formaldeide (o di fenoli quali, per es., cresolo, anche con altre aldeidi, quali benzaldeide, furfurolo [...] avere i cosiddetti fenoplasti modificati ottenuti, per es., condensando insieme fenoplasti (stadio A) con colofonia o con suoi esteri, con acidi grassi ecc.; tali prodotti hanno particolari proprietà di solubilità, di essiccazione e così via. ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] ad es., studio del ciclo dell'acido citrico utilizzando come precursori C14O2, acetato-C14, piruvato-C14.
Metabolismo degli acidi grassi, dei fosfolipidi e degli steroidi: ad es., analisi della sintesi dei lipidi con precursori marcati con C14, come ...
Leggi Tutto
NITRAZIONE
Sergio FUMASONI
Operazione con la quale si unisce il gruppo nitro (−NO2) a un atomo di carbonio per formare un nitrocomposto; tale gruppo può sostituirsi sia ad un atomo d'idrogeno sia ad [...] e non corrosive. Hanno trovato impiego come solventi dell'acetato di cellulosa, di resine viniliche, di coloranti, di olî, grassi, cere ed altri prodotti organici; come combustibili speciali e come materie di partenza per sintesi di composti organici ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl [...] di clorato; per questo il biossido di c. si chiama anche anidride cloroso-clorica. È usato come sbiancante della cellulosa e delle paste per carta, nell’industria dei grassi, degli oli, delle farine, come sterilizzante e battericida per l’acqua ecc. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] da idrocarburi aromatici (di particolare importanza la produzione di cicloesano da benzene), per l’idrogenazione di oli e grassi vegetali e animali al fine di produrre margarine (e altri prodotti commestibili) e anche saponi, lubrificanti, vernici ...
Leggi Tutto
La distillazione e la rettifica continuano a svilupparsi anche oltre il campo dei liquidi alcoolici, dove se ne ebbero le prime applicazioni, campo peraltro ancor oggi industrialmente importantissimo. [...] e sviluppo, si applica ora a certe distillazioni di olî minerali, di grassi, di bitumi, di derivati dal catrame, nella produzione di vitamine solubili in grassi, della penicillina, ecc.
Bibl.: Q. Villa, Elementi di calcolo sulla distillazione ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] da diverse sostanze: un granellino di pepe contiene circa il 10% di acqua, il 10% di proteine, un po’ di grassi, molte fibre vegetali (cellulosa) e parecchi tipi di molecole organiche che conferiscono il tipico sapore piccante al pepe. Sappiamo che ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...