. Insieme di quei fenomeni (X, p. 365 e p. 768) che hanno luogo alla superficie dei solidi e dei liquidi e in generale nella interfacies di fasi diverse, indipendentemente dalla massa delle fasi stesse, [...] temperatura e la pressione.
Lo studio della natura fisica di detto strato è stato sviluppato solamente per i sistemi acidi grassi-acqua; recentemente i risultati ottenuti sono stati estesi da W.P. Harkins e collaboratori anche ai sistemi solido-gas ...
Leggi Tutto
SOLFONAZIONE
Sergio FUMASONI
. In chimica, reazione mediante la quale si unisce il gruppo solfonico (−SO3H) a un atomo di carbonio (meno frequentemente ad un atomo di azoto) di un composto organico [...] ai saponi, con acque dure e con soluzioni acide od alcaline. Di crescente importanza sono anche gli acidi solfoarilstearici i cui sali sodici hanno proprietà penetranti ed emulsionanti mentre gli acidi liberi sono usati per la scissione dei grassi. ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] un'azione tossica molto più alta dell'EF originale. Questo processo di ossidazione avviene negli Insetti a livello dei corpi grassi e nei Vertebrati a livello del fegato. Ciò vale per il parathion, il cui ossiderivato paraoxon viene formato sia negli ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] tempo di rilassamento spin-reticolo, T1. Maggiore è l'efficienza del rilassamento, minore è il valore di T1. Ad esempio, per i grassi T1 è dell'ordine di grandezza delle centinaia di millisecondi, mentre per i protoni dell'acqua liquida è di circa 3 ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] di ricerca precedente al trasferimento a Perugia, oltre agli studi sulla preparazione biochimica degli acidi grassi dai carboidrati e sulla conseguente preparazione catalitica dei chetoni superiori, conseguì risultati dalla saccarificazione, mediante ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] nei tessuti meccanici, di sostegno e di conduzione ascendente; suberificate e cutinizzate per depositi di sostanze di natura grassa nei tessuti tegumentari ed epidermici. In certi casi, l’impregnazione è dovuta al deposito di sostanze inorganiche od ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] infiammabile, tossico, solubile in alcol ed etere, poco solubile in acqua; solvente per oli e grassi, fumigante, utilizzato nella preparazione di impermeabilizzanti e degli antidetonanti delle benzine.
Etilencianidrina Ha formula HOCH2CH2CN; liquido ...
Leggi Tutto
. Sostanze chimiche che vengono aggiunte in piccola quantità a prodotti industriali per migliorarne alcune caratteristiche. Largo uso degli a. si fa nei derivati del petrolio usati come combustibili, carburanti [...] la lubrificazione in condizioni di attrito limite, riducono il coefficiente di attrito tra le superfici a contatto; olî grassi, acidi organici ad alto peso molecolare, esteri, sono tra gli a. miglioranti la untuosità.
Additivi E. P. - Aumentano ...
Leggi Tutto
Varî altri a. sono stati trovati in natura in questi ultimi anni, soprattutto per merito della tecnica cromatografica, sia presenti occasionalmente in varie proteine (o in altri composti), sia liberi. [...] che viene separato dalla catena carboniosa; questa generalmente dà origine a prodotti che vengono metabolizzati nella via dei grassi e dei glicidi. L'azoto aminico, nei mammiferi, viene eliminato principalmente come urea, e in piccola parte anche ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] tra la forma HCN e una forma tautomerica HNC con l’idrogeno legato all’azoto e non al carbonio (Azione dei diazoidrocarburi grassi sul cianogeno e suoi derivati, III, Acido prussico, in Gazzetta chimica italiana, XXXVIIIa (1908), pp. 102-128, con F.C ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...