GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] des nitrites dans l'organisme, in Zeitschrift für physiologische Chemie, VIII [1883-84], pp. 95-113; Sui nitrili aromatici e grassi nell'organismo, in Annali di chimica medico-farmaceutica e di farmacologia, s. 4, I [1885], pp. 105-116); e ancora ...
Leggi Tutto
Necrosi
Matteo A. Russo
La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] dalle cellule pancreatiche danneggiate, le cellule adipose permangono a lungo apparentemente organizzate per la formazione di saponi dai grassi presenti nel citoplasma degli adipociti. I saponi si formano grazie all'interazione con gli ioni Ca++, che ...
Leggi Tutto
Ittero
Livio Capocaccia
Per ittero (dal greco ἴκτερος, "ittero", nome di un uccello la cui vista si diceva guarisse l'itterizia) s'intende la colorazione giallastra della cute, delle sclere e delle [...] -30 g. I sali biliari intervengono in molteplici funzioni: la formazione acquosa della bile; l'assorbimento dei grassi; la solubilizzazione del colesterolo nella bile ecc. Qualsiasi causa (chimica, tossica, virale, ormonale, genetica ecc.) alteri i ...
Leggi Tutto
Cirrosi
Livio Capocaccia
Cirrosi (dal greco κιρρός, "giallo chiaro") è nome generico che designa un'alterazione a carico di vari organi (fegato, polmone, rene ecc.), a carattere degenerativo e necrotico [...] . È anche opportuna una dieta controllata, che però deve essere ampia e senza particolari esclusioni delle uova e dei grassi in genere. La dieta consigliata è quella mediterranea con circa 2000 kcal giornaliere suddivise in 50% di carboidrati, 25 ...
Leggi Tutto
BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] di Pavia. Morì a Lodi l'8 febbr. 1856.
Bibl.: G. C. Riquier, A. B. e la sua opera, Pavia 1924; G. B. Grassi, Commentario all'opera parassitologica (sui contagi) di A. B., in A. B., Opere, Pavia 1925, pp. XI-XLVIII; A. Pazzini, L'opuscolo del ...
Leggi Tutto
CIARROCCHI, Gaetano
*
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) nel 1857 da Luigi e da Lucia Monti. Superati brillantemente gli studi classici nel ginnasio-liceo di Fermo, ottenne un posto nel Collegio [...] . 134-139; G. Natalucci, Medici insigni ital. moderni e contemporanei nati nelle Marche, Falerone 1934, pp. 67 s.; A. Grassi, G. C., in Minerva medica, XLVIII (1957). p. 3966; I. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte..., I, p. 248 ...
Leggi Tutto
tampone Sostanza o miscela di sostanze in soluzione (soluzione t.) che impedisce, entro certi limiti, le variazioni di pH dovute all’aggiunta di acidi o basi. Ogni t. ha un campo di pH nel quale esercita [...] volatili per eccessiva produzione (per alterato metabolismo dei carboidrati, come nel caso del diabete mellito, o dei grassi), per ridotta eliminazione renale (insufficienza renale, acidosi tubulare renale) o per perdita di basi t. bicarbonato per ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Pasquale Pasquini
Embriologia. - L'induzione embrionale è uno dei fenomeni fondamentali della morfogenesi, ampiamente analizzato dalla moderna morfologia causale o embriologia sperimentale [...] (acido adenilico del muscolo, acido timonucleinico), i composti sterolici, varî idrocarburi sintetici, acidi grassi, sostanze citolizzanti (cefalina, digitonina); queste ultime avrebbero liberato indirettamente il principio induttore presente ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] proteiche e mostrano uno scambio gassoso più attivo rispetto a quelle di animali vecchi che utilizzano prevalentemente i grassi e ne analizzò dettagliatamente il ricambio minerale (Sul ricambio dell'osso isolato, ibid., XXII [1924], pp. 289-314 ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] con prevalenza di pus nell'inferiore e di muco nel superiore. Può contenere piccoli grumi biancastri formati da acidi grassi e batteri (zaffi di Dittrich) e può presentare striature ematiche. La presenza di sangue nell'espettorato viene denominata ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...