Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] ), la cui moltiplicazione inoltre è impedita o rallentata dal pH acido (3,5-5,9) della cute, mentre gli acidi grassi insaturi a lunga catena secreti dalle ghiandole sebacee esercitano una potente azione antimicrobica; i batteri saprofiti che si sono ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] e altri, 1998). I complessi lipidi-DNA, o lipoplessi, vengono prodotti miscelando il DNA con derivati cationici di acidi grassi o del colesterolo (solitamente ammine quaternarie), mentre per la preparazione di complessi polimeri-DNA, o poliplessi, si ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] condizioni di particolare stimolazione l'operatività mitocondriale venga almeno in parte disaccoppiata dalla fosforilazione. L'attività termogenetica del grasso bruno è massima negli animali neonati (e in questo caso va compreso anche l'uomo) e negli ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] steatosi.
Per il fegato sembra oggi che il punto d'incrocio sia situato al livello delle sintesi delle proteine veicolanti il grasso fuori dall'organo (v. McLean e altri, 1965; v. Recknagel e Ghoshal, 1966; v. Lombardi, 1966). Così, per l'effetto ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] di ingegneria genetica hanno permesso di ottenere esemplari capaci di generare una prole con un minore quantitativo di grassi. Grazie ad allevamenti selezionati per la produzione di latte e carni sono diventati normalmente commerciabili prodotti ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] palpebrale definite xantelasmi, macchie gialle tipicamente presenti in persone con metabolismo alterato del colesterolo e dei grassi in genere, e che possono anche risentire positivamente di attenzioni alimentari e correzioni dietetiche. La tecnica ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] . Un rischio globale <5% a 10 anni suggerisce l’impiego di modificazioni dello stile di vita (dieta a basso contenuto di grassi, attività fisica, astensione dal fumo) tese a ridurre il colesterolo totale al di sotto di 190 mg/dl e la frazione LDL ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] ipotesi che fattori sociali - scuole sovraffollate o poco stimolanti, una dieta eccessivamente ricca di carboidrati e di grassi associata a uno stile di vita sedentario (favorito soprattutto dalla diffusione del computer e dei videogiochi per bambini ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] l'osso è più fragile e si apre mettendo così a nudo il midollo, sostanza molto ricercata perché ricca di grassi, altrimenti poco reperibili nella dieta basata sulla caccia e sulla raccolta di vegetali spontanei.
La ripetitività e la precisione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] evitare di arrecar torto ai vicini e vergogna ai parenti. Sono preferibili gli impiccati di età media, non magri né grassi, di corporatura grande in modo
che il materiale sia più corposo e visibile agli spettatori. Il periodo migliore per procedere ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...