GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] di E. Celani, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXXII, 1, t. I, pp. 302, 438; t. II, pp. 109, 149, 442, 498-500; P. Grassi, Diarium Curiae Romanae, in Le due spedizioni militari di Giulio II…, a cura di L. Frati, Bologna 1886, pp. 5, 22, 43, 51, 53, 93 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] Produzioni letter. in onore del padre G. degli Angioli recitate dagli Accad. Sinceri della R. Arcadia, Napoli 1798; G. B. G. Grassi, Padre Degli Angioli, in Biografie degli uomini ill. del Regno di Napoli. V, Napoli 1818; E. De Tipaldo, Biogr. degli ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] .; M. Beggiamo, Lettera pastorale, Torino 1670; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, Torino 1798, I, append., p. 13; G. Grassi, Memorie istor. della Chiesa vescovile di Monteregale in Piemonte, Torino 1789, I, pp. 10, 27, 52, 66, 183-190, 196 ...
Leggi Tutto
PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] di Gregorio Magno nella Sicilia medievale (secoli XII-XIV), in Reti Medievali Rivista, XIV, 2 (2013), pp. 33-57; M. Grassi, San Placido nella storia e nella pittura messinese, Messina 2013; I.P. Cecchetti, Placido, Eutichio e Consoci, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Giovanni Francesco
Rudj Gorian
Nacque il 3 dic. 1683 a Udine dal conte Marzio e da Venilia Palladio degli Olivi, in seno a una famiglia originaria di Madrisio presso Fagagna. A differenza [...] G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 407 s.; M. De Grassi, L'editoria illustrata veneziana del Settecento. Gli autori friulani, Udine 1984, pp. 68 s.; P. Cavan, Niccolò Madrisio viaggiatore. Un ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco duca di Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] , 230; A. Zazo, La rivoluz. di Benevento e la missione Bentivenga, in Samnium, XXXIX (1961), pp. 20-39; F. Grassi, I pastori della cattedra beneventana, Benevento 1969, ad vocem; G. Moroni, Dizion. di erudiz. storico-ecclesiastica, XXXII, p. 326; XLI ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] nella quale sono distribuite in soluzione le proteine, varie sostanze organiche come gli amminoacidi, il glucosio, alcuni grassi, i sali minerali, le vitamine e prodotti del metabolismo tissutale che, in condizione di equilibrio biologico, hanno ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] la testimonianza di Mario Guiducci, nel 1624 tentò con Virginio Malvezzi, suo zio materno, di dissuadere il gesuita Orazio Grassi dal procedere contro la dottrina delle qualità secondarie espressa da Galileo nel Saggiatore. Tra il 1627 e il 1630 fu ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] soppressa Compagnia di Gesù), introdusse modeste filature di canapa, cotone e lino sotto la direzione del marchese Anton Maria Grassi.
Come prefetto del Buon Governo il C. compì la visita alla comunità di Frascati, sollecitato da alcuni cittadini ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] 28 novembre, accolto a Rimini dai rappresentanti della città di Faenza, sede della legazione. I suoi vicelegati furono A. Grassi, vescovo di Faenza, e C. Boncompagni, arcivescovo di Ravenna. Nel giugno 1583 diede inizio ai lavori per la costruzione ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...