• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [25]
Arti visive [15]
Storia [7]
Religioni [5]
Archeologia [3]
Europa [3]
Diritto [3]
Architettura e urbanistica [3]
Geografia [2]
Italia [2]

MASCIONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCIONI Maurizio Tarrini – Famiglia di organari attivi a Cuvio, presso Varese, dal 1829. Il fondatore, Giacomo, nato il 1° maggio 1811, fu avviato all’arte organaria dagli zii Giuseppe Antonio e Pasquale [...] degli organari italiani 1587-1930, Bologna 1995, p. XIV; M. Longatti, Organi, organisti e organari nelle tre pievi altolariane, Gravedona 1998, ad ind.; Mascioni 1829-1999. 170 anni di storia organaria. Catal. degli organi costruiti e degli organi ... Leggi Tutto

COSTANZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] , Faenza, Modena, Reggio, Parma e Piacenza; ne furono invece escluse Imola col castello di S. Cassiano, Bobbio, la pieve di Gravedona, Feltre, Belluno e Ceneda. Si dette facoltà alla città di Ferrara di accedere alla pace entro due mesi. La pace fu ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONCILIO DI COSTANZA – RIFORMA PROTESTANTE – GRANDUCATO DI BADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA (1)
Mostra Tutti

PERUZZINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZINI Rachele Ragnetti – Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] collocabile nel nono decennio come i due dipinti con Storie dei ss. Gusmeo e Matteo realizzati per la chiesa omonima di Gravedona, tuttora in loco (Mazza, 2012, p. 73). Stando a quanto riferito da Orlandi (1719) Giovanni morì a Milano nel 1694 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANUSO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANUSO, Marco Annalisa Viati Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] industriale al Politecnico di Milano. Morì a Milano l’11 luglio 2001, e fu sepolto nella cappella di famiglia a Gravedona. Una lapide ne onora la memoria nel Famedio del cimitero Monumentale di Milano. Opere Marco Zanuso. Scritti sulle tecniche di ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA – ENRICO AGOSTINO GRIFFINI – GIAN GIUSEPPE MANCINI – ACHILLE CASTIGLIONI – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANUSO, Marco (2)
Mostra Tutti

SCOTTI, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI (Scotto), Gottardo Edoardo Villata SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] di Dio Padre che incorona la Vergine si trovi negli affreschi di Bartolomeo in S. Maria delle Grazie a Gravedona, datati 1496, e nella cappella della Dormitio Virginis a Varallo, dove probabilmente lavorò anche il giovanissimo Gaudenzio, rappresenta ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIOVANNI PAOLO LOMAZZO – FRANCESCANO OSSERVANTE

SCAGLIA, Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAGLIA, Desiderio Vincenzo Lavenia – Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] Roma 2008, ad ind.; F. Rangoni Gàl, Fra’ D. S. cardinale di Cremona. Un collezionista inquisitore nella Roma del Seicento, Gravedona 2008; I documenti vaticani del processo di Galileo Galilei, a cura di S. Pagano, Città del Vaticano 2009, ad ind.; J ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GIOVAN BATTISTA MARINO

OREFICERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work) Pericle DUCATI Maria ACCASCINA Ugo NEBBIA Attilio INVERNIZZI Giovanni VACCA Antichità. - Già nell'età neolitica [...] ) a smalti dipinti su fondo azzurro, attribuito da E. Toesca a orafo lombardo, mentre Francesco Gregorio di Gravedona goticheggiava ancora e Pietro Lierni da Como cercava una strana complicazione architettonica (croci nelle chiese di Buglio, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

SMALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALTO Carlo CECCHELLI Filippo ROSSI Giovanni VACCA . Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] sono stesi su uno strato di smalto azzurro scuro opaco (croce di Dongo, 1513, di Francesco di ser Gregorio di Gravedona): e sono indipendenti dal contemporaneo apparire della stessa tecnica in Francia, che ha i suoi incunabuli in due smalti di Jean ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale Gisella Cantino Wataghin Chiara Lambert La cattedrale di Gisella Cantino Wataghin Ecclesia cathedrae [...] , anch’esse ben inserite nel quadro delle esperienze tardoromane, sembra avere carattere più episodico (edifici tetraconchi a Grenoble, Gravedona, Caričin Grad; circolari a Efeso, S. Maria; a Cos, S. Giovanni). Molto più frequente è invece la scelta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CASATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale") Gigliola Soldi Rondinini La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] Como, da dove tentò di rientrare a Milano a capo di un gruppodi suoi uomini. Cacciato definitivamente, si ritirò a Gravedona (ibid., n. 271). Antonio, detto Belegata, del fu Manfredo, Antonio del fu Ambrogio e il nipote Guidetto, Francesco e fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali