ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] industriale al Politecnico di Milano.
Morì a Milano l’11 luglio 2001, e fu sepolto nella cappella di famiglia a Gravedona. Una lapide ne onora la memoria nel Famedio del cimitero Monumentale di Milano.
Opere
Marco Zanuso. Scritti sulle tecniche di ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] di Dio Padre che incorona la Vergine si trovi negli affreschi di Bartolomeo in S. Maria delle Grazie a Gravedona, datati 1496, e nella cappella della Dormitio Virginis a Varallo, dove probabilmente lavorò anche il giovanissimo Gaudenzio, rappresenta ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] Pievi, eretto a contea, trasmissibile a quello dei nipoti che reputasse più degno. Qui, nel 1583, aveva fatto iniziare a Gravedona, il centro principale, la costruzione sul lago di Como del palazzo Galli o palazzo delle Quattro Torri, rimasto a lungo ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] Roma 2008, ad ind.; F. Rangoni Gàl, Fra’ D. S. cardinale di Cremona. Un collezionista inquisitore nella Roma del Seicento, Gravedona 2008; I documenti vaticani del processo di Galileo Galilei, a cura di S. Pagano, Città del Vaticano 2009, ad ind.; J ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] Como, da dove tentò di rientrare a Milano a capo di un gruppodi suoi uomini. Cacciato definitivamente, si ritirò a Gravedona (ibid., n. 271).
Antonio, detto Belegata, del fu Manfredo, Antonio del fu Ambrogio e il nipote Guidetto, Francesco e fratelli ...
Leggi Tutto