Nacque il 18 novembre 1522 nel castello di La Hamaide (Hainaut), da Giovanni IV conte di Egmont e da Francesca di Lussemburgo. Come suo padre e altri membri dell'illustre famiglia olandese alla quale egli [...] militari: nel 1557 fu gran parte della vittoria di S. Quintino e nel 1558 vinse una battaglia decisiva sui Francesi a Gravelines. Nel 1559 fu nominato governatore e comandante generale delle Fiandre e dell'Artois, e membro del Consiglio di Stato, che ...
Leggi Tutto
SAINT-OMER (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Pio PASCHINI
Città della Francia settentrionale nel dipartimento del Passo di Calais, capoluogo del circondario omonimo, [...] movimento delle merci è facilitato anche a mezzo dell'Aa che, canalizzato, va a sboccare nel Mare del Nord a Gravelines.
Monumenti. - Dell'abbazia di Saint-Bertin, una delle più grandiose del Medioevo, non restano oggi che alcune campate della navata ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] , una delle quali fu catturata dai corsari di Danzica, alleati della Lega anseatica tedesca contro l’Inghilterra, al largo di Gravelines (1473), con il suo carico di allume, sete e pale d’altare, tra cui il Giudizio Universale di Memling.
Svincolato ...
Leggi Tutto
WARHAM, William
Arcivescovo di Canterbury e uomo politico, nato circa il 1450, morto nel 1532. Studiò a Oxford, dove divenne fellow del New College nel 1475 e, dopo una dimora a Londra, tornò alla scuola [...] legato papale (1518). Nondimeno accompagnò il re nel suo incontro con Francesco I e in quello con Carlo V a Gravelines ed ebbe ancora incarichi importanti. Prese parte, col Wolsey, alle prime indagini segrete circa la validità del matrimonio di ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] resto esprimeva le direttive dello stesso conte-duca de Olivares. Così nel 1643 una sua offensiva sul triangolo Calais-Gravelines-Ardres fu arrestata dall'insufficienza dei mezzi accordatagli dal Melo. Il C. fu costretto a ripiegare in difesa dell ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] Francia e, dopo l'incoronazione imperiale di Carlo V, il figlio di Francesco I sposa la figlia di Enrico. Ma l'alleanza di Gravelines (10 luglio 1520) con Carlo V spostava l'ago della bilancia verso la Spagna; e nel 1523 la guerra contro la Francia ...
Leggi Tutto
NORD, Dipartimento del (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Dipartimento della Francia nord-orientale, compreso tra il Belgio e E. e a NE., i dipartimenti dell'Aisne a S., del Passo di Calais a O. e a [...] paludose il terreno, solo l'Aa, che ha origine dalle alture del Boulonnais, appartiene interamente alla Francia; canalizzato da Gravelines a Saint-Omer, è unito da canali a Dunkerque, a Calais, alla Schelda. L'agricoltura, intensiva, utilizza concimi ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] su don Giovanni d'Austria e sul Condé. Caduta Dunkerque, il B. fu ancora con il Turenne agli assedi di Bergues, Gravelines, Menin e Ypres; poi, il 26 settembre, alla conquista di Mouzm.
Alla fine di questa campagna il B. poteva vantare, benché ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] d'una marina militare. L'anno seguente, dopo l'occupazione francese di Calais e Guines e la vittoria spagnola di Gravelines, gli eserciti avversarî stettero due mesi circa inattivi l'uno di fronte all'altro, presso Cateau-Cambrésis; in seguito a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] metà di maggio, spirata la tregua con i Fiamminghi, un corpo di truppe francesi entrava in Fiandra, puntando su Gravelines, fiancheggiato lungo la costa dal G. con 5 galee. L'intervento dei 500 balestrieri liguri sbarcati dalle sue navi risultava ...
Leggi Tutto