• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [8]
Letteratura [5]
Storia [4]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Religioni [2]
Archeologia [1]
Lingua [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]

LANDO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Gerolamo Michela Dal Borgo Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] . Il L. partì da Venezia ai primi di ottobre e, attraverso Trento, Francoforte e L'Aia, giunse il 12 dicembre a Gravesend, dove fu accolto dal segretario Pier Antonio Marioni (che allora reggeva l'ambasciata in vece di Antonio Donà, richiamato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Ferentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Ferentino Peter Partner Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] , 44364437, 4483, 4608, 4999; Les registres de Benoit XI,a cura di Ch. Grandjean, Paris 1833-1905, n. 708; Rotuli Ricardi Gravesend diocesis Lincolniensis, a cura di F. N. Davis, Oxford 1925, p. 233; Calendar of Patent Roffi,1272-1281, London 1901, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WYATT, Sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

WYATT, Sir Thomas Florence M. G. Higham Nato forse nel 1521, morto nel 1554. Era figlio di sir Thomas W. il vecchio (v.). Alcune scappate giovanili lo fecero imprigionare, con l'amico Henry Howard conte [...] contro di lui sotto il comando del duca di Norfolk disertarono, passando in massa al W. il 29 gennaio. Egli raggiunse Gravesend il 30 e Dartford il 31. Ma perdette quattro giorni prima di avanzare su Southwark il 3 febbraio: in questo frattempo era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WYATT, Sir Thomas (1)
Mostra Tutti

SPRINGHEAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPRINGHEAD J. Liversidge Piccola città romana nel Kent lungo la via romana (Watling Street) da Londra a Canterbury. Probabilmente è da identificare con Vagniacae che l'Itinerario Antoniniano registra [...] Cemeteries in Roman Britain, in Journ. of the British Arch. Association, XXII, 1958, pp. 29-30, tav. X; id., Springhead, Map of Discoveries, in Archaeologia Cantiana, LXXX, 1965, pp. 107-117; W. S. Penn, The Roman Town at Springhead, Gravesend 1967. ... Leggi Tutto

RUYTER, Michiel Adriaanszoon de

Enciclopedia Italiana (1936)

RUYTER, Michiel Adriaanszoon de Guido Almagià Ammiraglio olandese, nato a Flessinga il 24 marzo 1607, morto il 29 aprile 1676 a Siracusa. Di umile famiglia, a undici anni si arruolò come mozzo; a quindici [...] alle foci del Tamigi e, approfittando di un'alta marea e di un fresco ponente, spinse alcune navi fino a Gravesend, bruciando vascelli e seminando il terrore. Altre unità entrarono nel Medway, s'impadronirono di Sheerness, incendiarono Chatham e le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUYTER, Michiel Adriaanszoon de (1)
Mostra Tutti

MARINONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINONI, Giuseppe Carlo Maria Fiorentino – Nacque a Milano l’11 ott. 1810 dai nobili Cesare e Teresa Calchi Novati, sposata in prime nozze con il conte Giovanni Battista Annoni. Visse la sua infanzia [...] e alle elargizioni che il M. riuscì a ottenere soprattutto dall’aristocrazia milanese. I missionari partirono dal porto di Gravesend, presso Londra, il 9 apr. 1852, salutati e incoraggiati dallo stesso Marinoni. Alla prima missione avrebbe dovuto ... Leggi Tutto

GIAMBELLI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBELLI (Giannibelli), Federico Dario Busolini Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari. Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] emulare il Farnese, con i mezzi fornitigli da Elisabetta I stava cercando di allestire una grande barriera sul Tamigi, a Gravesend, tale da chiudere il passo a un eventuale tentativo dell'Armada di risalire il fiume. Essendo, tuttavia, egli esperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALGAROTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALGAROTTI, Francesco Ettore Bonora Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] nel 1738: qui l'anno seguente s'imbarcò sulla galea "The Augusta" di Lord Baltimore, che il 21 maggio salpava da Gravesend alla volta del Baltico. La relazione di quel viaggio l'A. lasciò scritta nei Viaggi di Russia,composti in forma di lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – MELCHIORRE CESAROTTI – GEOMETRIA CARTESIANA – ACCADEMIA FRANCESE – CAMPOSANTO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGAROTTI, Francesco (3)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDRA (London; A. T., 45-46) Herbert John FLEURE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Arthur POHAM Harold H. CHILD Edward DENT Gino LUZZATTO Giuseppe GALLAVRESI Francesco TOMMASINI * Carlo Morandi La [...] volte al giomo, hanno una grandissima importanza, perché facendo salire il livello del fiume regolano il traffico del porto che da Gravesend al Ponte di Londra è praticabile per le navi di grande e medio tonnellaggio solo nell'alta marea. I dock di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

NEW YORK

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW YORK (A. T., 132-133) Piero LANDINI Anne FITZ GERALD Salvatore ROSATI Luigi COLACICCHI Henry FURST Piero LANDINI Henry FURST YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] , per la successiva cementazione dei varî centri, che hanno dato vita alla metropoli attuale (Brooklyn, Williamsburg, New Lots, Flatbush, Gravesend, ecc., annesse a Brooklyn a partire dal 1855); essa è conosciuta come la "Sleeping Room of New York" o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW YORK (7)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali