Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] solo se contribuisce a diminuire il rischio a cui la moglie è esposta;
5) la riduzione fetale selettiva nei casi di gravidanzamultipla è consentita, previo il consenso libero e informato delle coppie, solo se riduce i rischi per la madre e per il ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] rispetto a quelli fecondati con la FIV senza congelamento, poiché nascono quasi sempre da gravidanze monofetali: solo le gravidanzemultiple dopo procreazione assistita fanno nascere bambini a rischio (prematurità o ipotrofia). Un terzo avanzamento ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] rappresenta un grave problema ostetrico e un ancor più grave problema di medicina neonatale.
Le gravidanzemultiple. - La percentuale di gravidanzemultiple nelle f. assistite è molto elevata, poiché raggiunge - e in alcune casistiche supera - il 20 ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] inoltre trascurati i rischi anestesiologici e le complicanze legate all'elevata incidenza di gravidanze plurigemine nei concepimenti indotti. Le gravidanzemultiple derivano dal fatto che, ignorando la qualità degli embrioni, ne vengono trasferiti ...
Leggi Tutto
multiplo
mùltiplo agg. e s. m. [dal lat. tardo multĭplus, der. di multus «molto»]. – 1. Di numero intero che contiene in sé esattamente più volte un intero minore. Per il minimo comune m. di due o più numeri, v. minimo, 1 a. In partic., in...