Nato in un medesimo parto; per estensione si dice di cose appaiate o, più raramente, simili di forma, e con la stessa destinazione.
Biologia
In alcune specie di Mammiferi nasce, di regola, un solo figlio [...] prodotto del concepimento è unico, ma può aversi anche la pluriparità (gravidanzamultipla), più spesso con 2 prodotti (gemelliparità). Le cause ammesse per una gravidanza gemellare cambiano da caso a caso: gruppo etnico, prolificità e parità della ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] rappresenta un grave problema ostetrico e un ancor più grave problema di medicina neonatale.
Le gravidanzemultiple. - La percentuale di gravidanzemultiple nelle f. assistite è molto elevata, poiché raggiunge - e in alcune casistiche supera - il 20 ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] diventa fortemente vascolarizzato; dal 6° mese fino al termine della gravidanza, le anse dei capillari prendono contatto con gli alveoli in grave, un gibbo importante o traumi costali multipli; infine, le principali malattie dei muscoli scheletrici ...
Leggi Tutto
multiplo
mùltiplo agg. e s. m. [dal lat. tardo multĭplus, der. di multus «molto»]. – 1. Di numero intero che contiene in sé esattamente più volte un intero minore. Per il minimo comune m. di due o più numeri, v. minimo, 1 a. In partic., in...