La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] geni relativi a più antibiotici. Il tipo di resistenza multipla trasmissibile è frequente soprattutto nel gruppo dei bacilli enterici per pigmentazioni del dente deciduo e permanente da tetraciclina in gravidanza o nei bambini da 3-8 anni (per ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] si ha nella progressione dei tumori mammari gravidico-dipendenti del topo. Tali tumori hanno struttura treatment reports", 1984, LXVIII, pp. 87-98.
DeOme, K.B., Multiple factors in mouse mammary tumorigenesis, in ‟Cancer research", 1965, XXV, pp. ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] umana (HCG). Prodotta esclusivamente dalla donna durante la gravidanza, favorisce la produzione di alcune sostanze come il antiemetici, nel glaucoma ad angolo aperto, nella sclerosi multipla, nell'ansietà, nell'insonnia e nella depressione è ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] gruppo di ricercatori di Singapore descrisse la prima gravidanza ottenuta tramite iniezione subzonale di spermatozoi (Sub-Zonal tecniche di clonazione associate a tecniche di ovulazione multipla e a programmi di trasferimento selettivo dell'embrione ...
Leggi Tutto
multiplo
mùltiplo agg. e s. m. [dal lat. tardo multĭplus, der. di multus «molto»]. – 1. Di numero intero che contiene in sé esattamente più volte un intero minore. Per il minimo comune m. di due o più numeri, v. minimo, 1 a. In partic., in...