prematurità
Stato organico dei neonati partoriti prima del compimento del 9° mese di gravidanza, per cause legate all’andamento della gravidanza stessa, per fattori uterini o per malattie della gestante. [...] con l’aumentare delle settimane di gestazione.
Cause di prematurità
Il diabete gravidico (quando compare all’improvviso nell’ultimo trimestre), la gravidanzagemellare, il polidramnio, la preeclampsia (➔), la placenta previa, i traumi addominali e ...
Leggi Tutto
monozigote (o monozigotico)
Di individuo che deriva da un solo ovocito fecondato (zigote); detto anche monovulare, cioè derivato da un solo ovocito. Gravidanzagemellare m.: gravidanzagemellare derivante [...] 4° e l'8° giorno (dopo la formazione del trofoblasto): un solo corion (una sola placenta) ma due sacchi amniotici (gemelli m. monocoriali-biamniotici); tra l’8° il 14° giorno (dopo la differenziazione della vescicola amniotica): si sviluppano un solo ...
Leggi Tutto
gravidanza
La condizione (detta anche gestazione) della femmina nella specie umana nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa di [...] ’interrompe, nella donna, prima del 180° giorno (6° mese); g. gemellare: la g. che dà origine a più di un feto (bigemina, trigemina dei movimenti attivi.
La diagnosi di età della gravidanza
La datazione dell’inizio del concepimento ha importanza per ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] : una donna al di sotto dei 20 anni ha la probabilità di 1/2300 gravidanze di avere un figlio affetto; tale probabilità sale a 1/100 fra i 40 e antigenico; 2) davano risultati "concordanti" nei gemelli monozigotici e "discordanti" nei dizigotici; 3) ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] farne proseguire lo sviluppo in individui indipendenti: è il caso delle gemelle Dionne (v. clonazione, App. V). Nell'altro si aumenta la frequenza di successi: all'avvio di più gravidanze fa riscontro infatti una loro ridotta capacità di arrivare ...
Leggi Tutto
PARTO (fr. accouchement; sp. parto; ted. Geburt; ingl. childbirth)
Ernesto PESTALOZZA
Raffaele CORSO
È l'espulsione o l'estrazione del prodotto del concepimento dall'organismo materno. Nella donna [...] del feto non può assolutamente essere salvaguardato, se la gravidanza non sia giunta verso la fine dell'8° mese. volta il parto multiplo si dividerà in parto gemellare, trigemellare, quadrigemellare, quinquigemellare, seigemellare, non conoscendosi ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] l'uomo tenta di sedurre la propria preda. Durante la gravidanza, subito dopo il parto, durante un lutto e quando si formano il torace. Il principio cosmico fondamentale della dualità gemellare è rappresentato da un santuario di forma conica (elemento ...
Leggi Tutto
sesso
Alessandra Magistrelli
La più vitale differenza tra gli esseri viventi
La storia dei due sessi è legata alla riproduzione: mescolandosi i patrimoni ereditari di due individui diversi, il maschio [...] «vacche sterili» – è quello dei freemartins. Si tratta di bovini sterili, nati dal concepimento gemellare di un maschio e di una femmina, tra i quali durante la gravidanza si creano nella placenta comune contatti tra i vasi sanguigni dell’uno e dell ...
Leggi Tutto
Sturges, Preston (propr. Biden, Edmund Preston)
Michele Fadda
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 29 agosto 1898, da padre statunitense e madre canadese [...] delle disavventure di un capro espiatorio, ritenuto responsabile della gravidanza di una ragazza dopo una notte di baldoria con dei solo nella inverosimiglianza comica del 'miracolo', il parto gemellare di sei figli di cui, suo malgrado, il ...
Leggi Tutto
gravidanza
s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
monoovulare
(o monovulare) agg. [comp. di mono- e ovulo]. – In embriologia, che deriva da un solo uovo: gravidanza gemellare m., gravidanza gemellare derivante dalla fecondazione di un solo uovo da parte di un solo spermatozoo, con successivo...