• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
13 risultati
Tutti i risultati [29]
Medicina [13]
Biologia [10]
Fisiologia umana [7]
Embriologia [7]
Anatomia [4]
Patologia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Antropologia culturale [2]
Zoologia [2]
Biomedicina e bioetica [3]

monocoriale, gravidanza

Enciclopedia on line

Gravidanza gemellare monoovulare in cui i due feti sono contenuti in un solo sacco coriale; unici sono anche il rivestimento deciduale e la placenta, in cui si inseriscono i due cordoni ombelicali. L’amnio [...] generalmente è duplice (ogni feto è incluso in un amnio proprio). I gemelli nati da tale gravidanza si dicono gemelli monocoriali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: GRAVIDANZA GEMELLARE – GEMELLI MONOCORIALI

bicoriale, gravidanza

Enciclopedia on line

Gravidanza gemellare in cui i feti, che possono anche essere di sesso diverso, prendono origine da due uova diverse e gli annessi embrionali e fetali, fra cui il corion, si sviluppano in reciproca indipendenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: GRAVIDANZA GEMELLARE – CORION – FETI

monoovulare, gravidanza

Enciclopedia on line

monoovulare (o monovulare), gravidanza Gravidanza gemellare derivante dalla fecondazione di un solo uovo da parte di un solo spermatozoo, con successivo sdoppiamento dell’uovo fecondato. I gemelli monoovulari [...] appartengono sempre allo stesso sesso e presentano caratteri somatici e psichici molto simili tra loro, in quanto ereditano dai genitori gli identici caratteri psicosomatici. I gemelli monoovulari possono essere contenuti in un unico sacco coriale ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: GRAVIDANZA GEMELLARE – SPERMATOZOO

placenta

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] o per deficienza delle contrazioni uterine, dipendente da molteplici cause (lungo periodo di travaglio, feto macrosomo, gravidanza gemellare, polidramnio), o per alterazioni del miometrio e della p. (abnorme aderenza della p. al miometrio). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – CAPILLARI SANGUIGNI – ANIDRIDE CARBONICA – EMORRAGIA, INTERNA – PRINCIPI NUTRITIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su placenta (3)
Mostra Tutti

gemello

Enciclopedia on line

Nato in un medesimo parto; per estensione si dice di cose appaiate o, più raramente, simili di forma, e con la stessa destinazione. Biologia In alcune specie di Mammiferi nasce, di regola, un solo figlio [...] prodotto del concepimento è unico, ma può aversi anche la pluriparità (gravidanza multipla), più spesso con 2 prodotti (gemelliparità). Le cause ammesse per una gravidanza gemellare cambiano da caso a caso: gruppo etnico, prolificità e parità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: GRAVIDANZA BICORIALE – GRAVIDANZA MULTIPLA – RELATIVISTICO – SECONDAMENTO – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gemello (5)
Mostra Tutti

OSTETRICIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OSTETRICIA Attilio Gastaldi-Caterina Groli-Gianfranco Minini-Bruno Samaja (XXV, p. 737; App. II, II, p. 470; III, II, p. 334; IV, II, p. 695) Gli ultimi dieci anni possono essere considerati gli ''anni [...] il rilievo del battito cardiaco fetale e successivamente, all'8ª settimana, i movimenti attivi dell'embrione. Nella gravidanza gemellare l'ecografia consente di determinare precocemente il numero dei sacchi gestazionali e degli embrioni. È inoltre in ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – GRAVIDANZA GEMELLARE – SISTEMA IMMUNITARIO – VENTRICOLI LATERALI – LIQUIDO AMNIOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTETRICIA (6)
Mostra Tutti

papiraceo

Enciclopedia on line

Che ha aspetto di papiro. In anatomia, lamina p., sottile lamina ossea fra le masse laterali dell’etmoide. In ostetricia, feto p. per l’aspetto che presenta al momento del parto, il feto di gravidanza [...] gemellare morto nel corso della gravidanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: OSTETRICIA – ETMOIDE – FETO

Feto

Universo del Corpo (1999)

Feto Ermelando V. Cosmi Juan Piazze Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] coagulazione con laser di un vaso anastomotico in caso di trasfusione gemello-gemello o legatura dei vasi ombelicali nella gravidanza gemellare complicata da gemello acardico) si può facilmente prevedere un continuo ampliamento delle indicazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feto (4)
Mostra Tutti

Procreazione assistita

Universo del Corpo (2000)

Procreazione assistita Jacques Testart Paola Meli Francesco D'Agostino Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] inferiore ai 1500 g è 3 volte più alta rispetto a quella della popolazione generale, e ovviamente nei nati da gravidanza gemellare, soprattutto quando i feti sono più di 3, la frequenza di peso inferiore ai 1500 g aumenta considerevolmente. L'elevata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – BIOMEDICINA E BIOETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: INIEZIONE INTRACITOPLASMATICA DELLO SPERMATOZOO – INSEMINAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGETTO GENOMA UMANO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procreazione assistita (1)
Mostra Tutti

Procreazione assistita

Il Libro dell'Anno 2000

Francesco D'Agostino Procreazione assistita Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura? La prospettiva bioetica di Francesco D'Agostino 21 giugno Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] con un peso inferiore a 1500 g è tre volte più alta di quella della popolazione generale; ovviamente nei nati da gravidanza gemellare, soprattutto se i feti sono più di tre, la frequenza di peso inferiore a 1500 g aumenta considerevolmente. L'elevata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – FECONDAZIONE ETEROLOGA – ORDINAMENTO GIURIDICO – CAMERA DEI DEPUTATI – DEPERSONALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procreazione assistita (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
gravidanza
gravidanza s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
monoovulare
monoovulare (o monovulare) agg. [comp. di mono- e ovulo]. – In embriologia, che deriva da un solo uovo: gravidanza gemellare m., gravidanza gemellare derivante dalla fecondazione di un solo uovo da parte di un solo spermatozoo, con successivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali