• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Medicina [31]
Biologia [14]
Patologia [10]
Fisiologia umana [5]
Farmacologia e terapia [4]
Embriologia [3]
Biomedicina e bioetica [4]
Biotecnologie e bioetica [4]
Chimica [3]
Biochimica [3]

preeclampsia

Dizionario di Medicina (2010)

preeclampsia Condizione clinica che precede l’eclampsia (➔). È caratterizzata e definita da ipertensione arteriosa e proteinuria. Essendo una sindrome sistemica, può provocare danni e sintomi in tutto [...] o nel quadrante in alto di destra, ed edema, soprattutto centrale. Fattori di rischio Prima gravidanza, gravidanza multipla, ipertensione, diabete, malattia vascolare e del tessuto connettivo (per es., lupus), nefropatia, sindrome antifosfolipidica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su preeclampsia (2)
Mostra Tutti

gemellare, gravidanza

Dizionario di Medicina (2010)

gemellare, gravidanza Gravidanza da cui nascono due o più figli. La gravidanza g. è il tipo più frequente di gravidanza multipla. Le cause ammesse cambiano da caso a caso: prolificità, ereditarietà, [...] ecc. La gravidanza g. può prendere origine dalla fecondazione di un solo uovo (uniovulare) o di due (biovulare). Talvolta lo sviluppo dei due feti può essere disuguale fino alla morte di uno di essi. Il parto g. ha una durata pari al parto normale ... Leggi Tutto

multipara

Dizionario di Medicina (2010)

multipara Donna che ha partorito più volte o che ha avuto una gravidanza multipla (sinon. pluripara). L’apparato genitale delle m. presenta, rispetto a quello della nullipara e della primipara, modificazioni [...] caratteristiche che consistono principalmente in una maggiore lassità dei tessuti connettivi, che hanno perduto la loro elasticità normale ... Leggi Tutto

LEONARDO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] a doppio cono del filo su un rocchetto o su un sistema multiplo di rocchetti. Uno dei più bei disegni dell'Atl. rappresenta un 'aveva ritenuto Galeno; rotondo, ampio, cioè allo stato di gravidanza, tanto in sito e chiuso, quanto isolato e aperto, con ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI FRANCESCO RUSTICI – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

GENETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716) Enrico Gandini Egidio Bottini Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] : una donna al di sotto dei 20 anni ha la probabilità di 1/2300 gravidanze di avere un figlio affetto; tale probabilità sale a 1/100 fra i 40 e da questo punto di vista sono: la sclerosi multipla, il lupus eritematosus, il diabete giovanile, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

VITAMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITAMINE Mario GIORDANI Giovanni LORENZINI È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] un tempo e forme atipiche in cui la carenza, unilaterale o multipla, è soltanto parziale e quindi dà luogo a sintomi lievi e incompleti , quali l'osteomalacia, la carie dentaria, l'anemia gravidica. Vi sono forme di aborto abituale e di sterilità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti

IPOFISI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco") Ettore REMOTTI Antonio PENSA Nicola PENDE Alberto PEPERE Agostino PALMERINI Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] , che se è di alto grado porta alla formazione di escavazioni multiple (degenerazione cistico-colloidea), può colpire ipofisi apparentemente sane o iperfunzionanti (gravidanza) o ammalate da altri processi, nel corso di tossinfezioni, avvelenamenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOFISI (6)
Mostra Tutti

IATROPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Iatropatologia Albano Del Favero Lucio Patoia Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico. In questi ultimi [...] da un'esagerata risposta alla normale azione farmacologica, spesso multipla, del medicamento, a sua volta riconducibile a modificazioni dall'età, dal sesso, dalla presenza di una gravidanza o di malattie in grado di modificare la risposta dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – APPARATO GASTROENTERICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – EDEMA ANGIONEUROTICO

RABBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness) Alfonso DI VESTEA Nino BABONI Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] le condizioni fisiologiche del momento. E la morsicatura può presentarsi unica o multipla, fatta a nudo o al coperto di vesti o peli, su placentare negli animali gravidi. Cosicché cuccioli nati da madri morsicate durante la gravidanza e che possono ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SOLUZIONE FISIOLOGICA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABBIA (7)
Mostra Tutti

FECONDAZIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368) Fecondazione artificiale e assistita La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] rappresenta un grave problema ostetrico e un ancor più grave problema di medicina neonatale. Le gravidanze multiple. - La percentuale di gravidanze multiple nelle f. assistite è molto elevata, poiché raggiunge - e in alcune casistiche supera - il 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – PRELIEVO DEI VILLI CORIALI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – IBRIDAZIONE IN SITU – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FECONDAZIONE (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mùltiplo
multiplo mùltiplo agg. e s. m. [dal lat. tardo multĭplus, der. di multus «molto»]. – 1. Di numero intero che contiene in sé esattamente più volte un intero minore. Per il minimo comune m. di due o più numeri, v. minimo, 1 a. In partic., in...
gemelliparità
gemelliparita gemelliparità s. f. [der. di gemellipara]. – Gravidanza multipla in cui i prodotti del concepimento sono due o più.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali