Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] spaziali. Con l’imaging 4D è possibile visualizzare in gravidanza con l’ecografia il feto in movimento, mentre con detettori) a stato solido o gassoso. Si ottengono così multiple proiezioni di sezioni del corpo, cioè dati di attenuazione ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] organismo; la malattia di Sturge-Weber, con piccole telangiectasie multiple sulla cute e sulle mucose; la sclerosi tuberosa, di acido folico al giorno, a cominciare dall'inizio della gravidanza fino a 12 settimane di età gestazionale, si è mostrata ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] diventa fortemente vascolarizzato; dal 6° mese fino al termine della gravidanza, le anse dei capillari prendono contatto con gli alveoli in grave, un gibbo importante o traumi costali multipli; infine, le principali malattie dei muscoli scheletrici ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] suo asse longitudinale o trasversale. La scissione multipla consiste invece in ripetute divisioni nucleari, in sequenza di eventi che ogni mese predispone il corpo a una gravidanza: tale ciclo si verifica dalla pubertà alla menopausa, cioè quando l ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Marco Salvetti
Un male progressivo che spesso colpisce i giovani
La sclerosi multipla è una malattia che si presenta nella maggior parte dei casi in persone fra i 20 e i 30 anni. Essa [...] Le cause
La sclerosi (dal greco skleròs «duro») è detta multipla perché le lesioni che comporta di solito sono più di una. pensano che la malattia possa aggravarsi durante la gravidanza. In realtà la gravidanza è un periodo che, tutto sommato, ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall’intervento del medico; anche, stato patologico provocato da un intervento del medico. Negli ultimi decenni del 20° [...] quelle rappresentate dall’età, dal sesso, dalla presenza di una gravidanza o di malattie in grado di modificare la risposta dell’ fattori concomitanti, quali la presenza di patologie spesso multiple, di una politerapia, di una scarsa compliance, ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] . L'infertilità è una condizione patologica a eziologia multipla, e i fattori che la determinano possono interessare il può essere applicata per diverse patologie quali l'endometriosi, la gravidanza ectopica, le flogosi pelviche e anche i miomi. Ben ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] gruppo di ricercatori di Singapore descrisse la prima gravidanza ottenuta tramite iniezione subzonale di spermatozoi (Sub-Zonal tecniche di clonazione associate a tecniche di ovulazione multipla e a programmi di trasferimento selettivo dell'embrione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] Chadwick', lo scurimento bluastro della cervice uterina come segno precoce di gravidanza. Notato per la prima volta da E.J. Jacquemin verso il sclerosi laterale amiotrofica, nel 1866 la sclerosi multipla e nel 1868 le alterazioni neuropatiche della ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] inoltre trascurati i rischi anestesiologici e le complicanze legate all'elevata incidenza di gravidanze plurigemine nei concepimenti indotti. Le gravidanzemultiple derivano dal fatto che, ignorando la qualità degli embrioni, ne vengono trasferiti ...
Leggi Tutto
multiplo
mùltiplo agg. e s. m. [dal lat. tardo multĭplus, der. di multus «molto»]. – 1. Di numero intero che contiene in sé esattamente più volte un intero minore. Per il minimo comune m. di due o più numeri, v. minimo, 1 a. In partic., in...