Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] il figlio di un beccaio ‒ o altro ‒, presentato al mondo dalla troppo vecchia Costanza al termine di una finta gravidanza: leggenda peraltro di non enorme diffusione); la scelta del sovrano di rivolgersi piuttosto a un pubblico contemporaneo, su cui ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] (il collo - si diceva - aveva dei lividi), ché circolavano le voci d'una vendetta medicea.
Svanita la speranza d'una "gravidanza" e d'un postumo erede maschio, C. lascia definitivamente Urbino il 7 agosto ritornando a Firenze indurita nell'animo e ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] nuova aggravante comune del fatto commesso in presenza o in danno di persona minore degli anni diciotto od in stato di gravidanza è stata espressamente riferita anche al delitto previsto dall’art. 572 (art. 61, n. 11-quinquies, c.p.). Per altro verso ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] per anno solare (co. 1). Non è del tutto chiaro se la locuzione utilizzata dalla nuova disposizione («La gravidanza, la malattia e l’infortunio … non comportano l’estinzione del rapporto di lavoro») precluda almeno implicitamente al committente ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] è evidente perfino durante lo sviluppo fetale. I feti di madri allevate in ambiente arricchito durante la gravidanza presentano una marcata accelerazione dei processi di migrazione dei progenitori neuronali retinici e di morte naturale programmata ...
Leggi Tutto
Proteine
Franca Ascoli e Anna Maria Paolucci
Proteina (termine coniato nel 1838 dal chimico olandese G. Mulder, derivandolo dal greco πρωτεῖος, "che occupa la prima posizione") è il nome di sostanze [...] fetali. Il valore finale ammonta a 6 g di proteine da aggiungere al livello di base, durante tutto il periodo della gravidanza. Per l'allattamento, si parte dalla quantità di latte mediamente secreto dalla donna (800 ml/giorno) e dal suo contenuto in ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] strutture pubbliche e che comunque i consultori prevedessero un adeguato sostegno nel caso la madre volesse portare avanti la gravidanza, con l’assunzione dei costi della gestazione condotta a termine a carico dello Stato; il ruolo che rivestì nell ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose
Si è posta nel corso del [...] operato in presenza o in danno di un minore di anni diciotto ovvero in danno di persona in stato di gravidanza. La previsione, frutto delle modifiche apportate in sede di conversione, estende ad un rilevante numero di fattispecie la disciplina in ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] , così diverso rispetto alla forma esterna, sono la mestruazione (con il suo equivalente simbolico che è lo sperma) e la gravidanza-lattazione. Il corpo quindi parla di forza fisica e spirituale (per Platone lo sperma è l'elemento puro e divino) nell ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] al dermografismo il valore semeiologico di espressione di una variazione dell'eccitabilità vegetativa (Il riflesso dermografico in gravidanza, in Giorn. di biologia e medicina sperimentale, I [1923-24], pp. 329-332; Riflessi e prova farmacologica ...
Leggi Tutto
gravidanza
s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
gravidico
gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che si...