TIGRE (dal gr. τύγρις; lat. scient. Tigris Frisch, 1775; fr. e sp. tigre; ingl. e ted. Tiger)
Oscar De Beaux
Specie di Felini, considerata, tra gli autori moderni, dal Matschie (1895) come appartenente [...] la Tigre partorisce i suoi 2 a 4 piccoli al principio della buona stagione; nei paesi caldi a ogni epoca dell'anno. La gravidanza dura da 98 a 110 giorni. A 6 settimane i piccoli cominciano a camminare e si rendono indipendenti dalla madre a 8 o 9 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] il suo Manuale di ascoltazione l’uso dello stetoscopio, impiegandolo anche per il rilievo dei battiti fetali per le diagnosi di gravidanza e per indagare Sui rumori del cuore (così il titolo di una sua memoria letta nell’agosto 1837 presso la Società ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] , è teratogena in varie specie animali - e in particolare nel coniglio - quando venga somministrata all'inizio della gravidanza. Da allora, purtroppo solo da allora, è diventato obbligatorio per ogni farmaco uno studio degli effetti esercitati sulla ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] dai 100 ai 500.000 aborti l'anno. La maggior parte dei paesi occidentali approvò nuove leggi contro l'interruzione di gravidanza e la Chiesa cattolica appoggiò i medici che assumevano una posizione dura contro l'aborto. Ci fosse o meno il movimento ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] che la preferenza per l'odore delliquido arnniotico è appresa e non rigidamente determinata. Infatti, se nel corso della gravidanza viene iniettata nell 'utero una piccola quantità di essenza di limone, i piccoli alla nascita sembrano preferire i ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] 'altra area di solida pratica empirica. Le levatrici si prendevano cura delle donne incinte e negli ultimi mesi di gravidanza le visitavano regolarmente; prima che partorissero le massaggiavano in un bagno di vapore per pulirle e farle rilassare. Se ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni in quasi tutte le popolazioni del mondo sono aumentate le diseguaglianze economiche, sociali e culturali tra individui e tra gruppi. Tale aumento ha avuto caratteristiche di tipo differente [...] genitori su anomalie congenite dei figli possono essere spiegati dall’esposizione a condizioni e fattori di rischio durante la gravidanza (inadeguata nutrizione, fumo, alcol). La carenza di acido folico nella dieta delle madri, per es., è una causa ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] reversibili con la conclusione del regime di allenamento.è noto anche che l'attività fisica regolare influenza le donne in gravidanza e il feto. Benché sembri che non produca importanti benefici, ma nemmeno causi seri problemi alla futura madre e al ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] se il datore di lavoro avesse provato o comunque si fosse acquisita la certezza che egli ignorasse lo stato di gravidanza, salva sempre la prova che il recesso fosse stato determinato da altri motivi pur sempre estranei alla finalità dell ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] degli aminoacidi a nucleo benzolico o benzopirrolico nel siero di sangue, in condizioni normali, nello stato di gravidanza e puerperio e in alcune patologie neuropsichiatriche. Un'altra metodica da lui elaborata consentiva il microdosaggio dell ...
Leggi Tutto
gravidanza
s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
gravidico
gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che si...