LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] atmosfera da incubo si allenta quando, nel novembre del 1604, ha la certezza di essere incinta e la notizia della gravidanza viene ufficialmente annunziata nel gennaio del 1605. Rasserenato il già cupo consorte e in trepida attesa di un erede maschio ...
Leggi Tutto
Tabu è una parola polinesiana («sacro, proibito»), spesso, ma impropriamente, pronunciata tabù, che designava originariamente una proibizione rituale riguardante oggetti o persone rivestiti di sacralità; [...] non potendo essere definiti in sé come negativi o sgradevoli, sono i campi semantici relativi a stati fisiologici quali la gravidanza o il parto, a cui si allude con perifrasi ed espressioni come essere in stato interessante, aspettare un bambino, o ...
Leggi Tutto
SCARFOGLIO, Edoardo
Francesca Tomassini
– Primogenito di Michele, magistrato di origine calabrese, e di Marianna Volpe, abruzzese, nacque a Paganica (L’Aquila) il 26 settembre 1860, fratello maggiore [...] per il realismo.
Il 28 febbraio 1885, a Roma, si unì in matrimonio con Serao per evitare lo scandalo che la gravidanza della scrittrice (poi non portata a termine) avrebbe suscitato nei salotti capitolini. Il 25 dicembre dello stesso anno fondò il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’abbigliamento e l’arredo del XVII secolo, pur modificandosi nel corso del secolo, hanno [...] si pone la gonna. In origine questo indumento viene ideato per proteggere le donne incinte o anche per nascondere la gravidanza, successivamente diventa un elemento di moda: se ne riduce la rigidità, le linee divengono più essenziali e i suoi colori ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Ippolita
Andrea Garavaglia
RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] di ottobre del 1610 fu a Ferrara con il marito a servire i Bentivoglio, e a novembre, nonostante i problemi di una nuova gravidanza (finita a marzo del 1611 con un aborto), si esibì a Roma prima per i duchi di Massa ospitati da Montalto, poi a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il destino
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Roma il destino è definito fatum, ossia “parola”. Si tratta di un termine [...] , perché il corso del nono e del decimo mese, rispettivamente, sono ritenuti i periodi più naturali per la conclusione di una gravidanza; la terza, Parca, perché il suo stesso nome contiene la radice di pario “partorisco”. Dato che tutte e tre le ...
Leggi Tutto
TORRINI, Bartolomeo
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella contea di Nizza, il 2 luglio 1635, figlio del medico Giulio (v. la voce in questo Dizionario) e di Francesca Thaon.
Secondogenito, fu destinato [...] suoi viaggi a diversi bagni del Piemonte, dove essa si recava con la speranza che questi favorissero una sua nuova gravidanza. Il 23 aprile 1672 il principe di Carignano Emanuele Filiberto Amedeo trasferì a Torrini le cariche di «consigliere e medico ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Piedimonte (Pedemontanus, Piemonte, Pindemonte)
Olga Lizzini
Professore di medicina all'università di Napoli, la cui attività è documentata fra il 1303 e il 1320, era originario di Piedimonte [...] 'autore, gli storici della medicina giudicano interessanti le sue osservazioni in campo ginecologico, e in particolare quelle riguardanti la gravidanza, anche se, dato l'uso di escludere gli uomini al momento del parto, F. non poteva ricorrere alla ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Ettore Calzolari
Nato a Cattolica (oggi Cattolica Eraclea, presso Agrigento), il 12 ag. 1769 da Francesco e da Giovanna Lumia, entrò giovanissimo nel seminario di Agrigento, [...] clinica ostetrica fu essenzialmente di ordine pratico. Notevole interesse suscitò la sua descrizione di un caso di gravidanza quinquegemina, pubblicata in collaborazione con il patologo A. Nanula (Caso di un parto quinquegemino, in Filiatre-Sebezio ...
Leggi Tutto
BENEVOLI, Antonio
Domenico Celestino
Nato nel 1685 a Castel delle Preci, presso Spoleto, da famiglia originaria di Norcia, apprese i primi rudimenti dell'arte chirurgica nella terra natale; successivamente, [...] interessanti rilievi anatomopatologici (come la descrizione di due uteri, uno durante la mestruazione, un altro durante una gravidanza tubarica).
3) Due relaz. chirurgiche istruttive, una dell'ultima malattia del già Illustrissimo Sig. Cav. Gualberto ...
Leggi Tutto
gravidanza
s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
gravidico
gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che si...