Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] , specie presso i popoli primitivi, invecchiano prima degli uomini, le limitazioni alla vita coniugale imposte dai periodi mensili e dalla gravidanza e infine il gusto della varietà. La poliginia è molto diffusa fra le tribù dell'America del Sud e si ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] di vista dell'elaborazione psichica: rapido aumento del peso corporeo, trasformazioni morfologiche evidenti, menarca, rischio di gravidanza, cambiamento profondo nel modo di essere guardata. Un nucleo psicologico importante è la paura di perdere il ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] è dovuta all'esistenza d'una cistifellea molto allungata, ptosica, o alla compressione per parte di tumori o dell'utero gravido; essa può dar luogo a sintomi clinici simulanti la calcolosi biliare, ma ne è differenziabile coi mezzi moderni d'indagine ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] don Carlo di Borbone, figlio di Filippo V, re di Spagna, e di Elisabetta Farnese.
Antonio, persuaso della gravidanza della moglie, aveva, morendo, istituito erede "il ventre pregnante della serenissima signora duchessa Enrichetta d'Este". Svanita la ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] .
Per quanto riguarda l'applicazione dei princìpi di fisiologia della nutrizione a soggetti in condizioni particolari (gravidanza, allattamento) o sottoposti a eventi stressanti reiterati o di lunga durata (fatica muscolare, avversità climatiche ...
Leggi Tutto
PARATIROIDE (dal gr. πορά "presso" e tiroide)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
Le paratiroidi sono piccole ghiandole del diam. di 3-13 mm. Nell'uomo sono di solito in numero di due per lato, [...] di sindromi di insufficienza corrisponde in clinica la cosiddetta tetania paratireopriva, frequente nell'infanzia, nella gravidanza, nell'allattamento, nonché gli stati affini tetanoidi; alla seconda categoria di sindromi d'iperfunzione delle ...
Leggi Tutto
LESIONE personale
Enrico ALTAVILLA
L'art. 582 del codice penale italiano del 1930, modificando parzialmente l'art. 372 del codice del 1889, stabilisce che "chiunque cagiona ad alcuno una lesione personale, [...] fatto derivi l'acceleramento del parto. Si disputava sotto l'impero del codice del 1889 se occorresse la scienza della gravidanza. La questione non è più possibile col nuovo codice, il cui articolo 59 stabilisce "che le circostanze che aggravano la ...
Leggi Tutto
MASSOTERAPIA (dal gr. μάσσω "impasto" e ϑεραπεία "cura")
Cesare Patrizi
Importantissima pratica fisioterapica nella quale i muscoli e i tegumenti sono sottoposti a una serie di manipolazioni allo scopo [...] dell'apparecchio respiratorio (asma bronchiale, enfisema, postumi di pleurite); in molte affezioni ginecologiche all'infuori della gravidanza ed escluse le flogosi acute e quelle tubercolari (favorisce il riassorbimento di essudati, mobilizza organi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] Determinate credenze e pratiche medico-astrologiche (per es., l'idea che i vari pianeti controllassero le diverse fasi della gravidanza o le malattie di certe parti del corpo, l'associazione fra certi corpi celesti e particolari rimedi, o il calcolo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] sue abitudini, e nel caso specifico era motivato da un desiderio di riavvicinamento al fratello, dopo la conclusione della falsa gravidanza della moglie. Ma si trattò di una partenza definitiva. Il 19 ottobre a Poggio a Caiano moriva Francesco e F ...
Leggi Tutto
gravidanza
s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
gravidico
gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che si...