Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] la vita: diritti che Wojtyła sostiene con forza di fronte a quegli Stati che hanno promosso la legge per l'interruzione della gravidanza o contro quelli che non hanno abolito la pena di morte.
In G. P. c'è la consapevolezza di un possibile, forse ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] , possono precipitare l'insufficienza cardiaca. Nell'ambito di questi fattori rivestono un ruolo considerevole la gravidanza e, in particolare, il parto. Altrettanto frequentemente possono far emergere le manifestazioni cliniche dell'insufficienza ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] crescita (v.) e dello stato nutrizionale di un soggetto durante la vita fetale, l'infanzia, la fanciullezza e la gravidanza. Nell'adulto, le variazioni ponderali oltre un certo limite possono tradire uno stato patologico o essere correlate con un più ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] e appare influenzata da diversi geni.
Nell'uomo, l'organogenesi è completa alla fine del 1° trimestre di gravidanza, mentre i restanti mesi sono dedicati principalmente all'accrescimento e al perfezionamento della struttura. A 3 settimane inizia la ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] davvero, com’era avvenuto in Francia, che una sentenza del Parlamento di Grenoble bastasse ad attestare una gravidanza procurata «per sola forza immaginativa [...] senza menoma opera d’Uomo» (Dissertazione sul Decanato e autenticità de’ Privilegj ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] di ostetricia.
La "supellex obstetricia", avente lo scopo di illustrare le differenti posizioni assunte dal feto durante la gravidanza e utilizzata nel corso per levatrici che Galli teneva nella sua casa, risultò composta di 171 tavole dimostrative ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] Chr.W. Gluck). Luigi XV, re di Francia, lo invitò nel 1753 a Versailles per intrattenere la delfina durante la gravidanza. Giunto in aprile, vi soggiornò fino al gennaio 1754, cantando spesso nelle residenze di corte dei dintorni di Parigi. Accolto ...
Leggi Tutto
MABIL, Pier Luigi
Paolo Pontari
MABIL (Mabille), Pier Luigi. – Nacque a Parigi il 31 ag. 1752 da Giovan Battista Mabille e da Francesca Prevost, e fu chiamato con i nomi dei suoi due padrini, l’abate, [...] , rimasta inedita, di sei canti di un curioso poemetto in latino, la Callipedia di C. Quillet, dedicato alla gravidanza e alle regole da adottare durante il parto. Coinvolto nelle vicende politiche del tempo, in seguito alla conquista francese del ...
Leggi Tutto
MEDUNA, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, da nobile famiglia (Manzano; errato Derossi), probabilmente dopo la metà del XVI secolo. Da Camilli si ricavano i nomi [...] direttamente l’attività dell’apprendimento. Il primo libro tratta del matrimonio (dei genitori dello scolare), della gravidanza, del parto (Tomitano si oppone alla tesi delle influenze astrali sul nascituro), della puerizia, delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
diabete
Francesco Romanelli
Giorgio Fattorini
Quadro clinico connesso ad alterazioni del metabolismo, caratterizzato da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido, ➔ insipido, [...] . Esiste inoltre un’ulteriore forma di diabete che può verificarsi durante la gravidanza: il d. gestazionale. Questo insorge in circa il 2% delle gravidanze e viene generalmente diagnosticato nel II-III trimestre, dovuto alla secrezione placentare ...
Leggi Tutto
gravidanza
s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
gravidico
gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che si...